Condividi
La sentenza

Maniace (CT), trovato pirata della strada dopo quattro anni: non fu un incidente autonomo

giovedì 21 Marzo 2024

A quasi 4 anni dall’accaduto, quello che sembrava un incidente autonomo costato la vita il 22 maggio 2020 a Maniace (Catania) ad un giovane 23enne, Sebastiano Triscari, si è rivelato provocato da un 30enne che dopo uno scontro con il suo furgone fuggì senza prestare soccorso.

L’udienza davanti al Gip per la richiesta di rinvio a giudizio per omicidio stradale nei suoi confronti è stata fissata per il prossimo 5 luglio. In un primo momento tutto era stato archiviato imputando a Triscari la colpa dell’incidente. Durante questi 4 anni la famiglia del ragazzo, con in testa il padre Giovanni, ha cercato ad ogni costo la verità e periti e avvocati hanno spinto il pm a riaprire il caso, indagando più a fondo per giungere al risultato odierno. Dopo l’incidente la famiglia si era rivolta all’associazione familiari vittime della strada, e in particolare al loro avvocato, Rodolfo Nesci, che insieme al perito di parte, ingegnere Grazia La Cava, sono riusciti ad identificare nei video di alcune telecamere poste sulla strada un furgone azzurro che dopo l’incidente era fuggito senza prestare soccorso, né avvisare il 112.

La nostra associazione – dice l’avvocato Rodolfo Nesci – aiuta le famiglie a trovare la verità, anche se spesso ci chiamano ad indagini chiuse. In questo caso, grazie al lavoro svolto insieme all’ingegnere La Cava, e alla perseveranza del pm Fabrizio Aliotta, che ha voluto riaprire il caso, oggi siamo in grado di dare una spiegazione a un incidente che era già stato archiviato e dimenticato. Per questo è necessario chiedere subito un nostro supporto“.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.