Condividi
Trasferimenti in corso

Lampedusa, continuano gli sbarchi: quasi mille migranti presenti nell’hotspot

domenica 7 Aprile 2024
foto di repertorio

Sono 977 i migranti ospiti dell’hotspot di Lampedusa dove, durante la notte ci sono stati due sbarchi con una settantina di persone. Fra gli ospiti della struttura di contrada Imbriacola, anche 142 minori non accompagnati.

Ieri, sull’isola, ci sono stati 10 approdi, con 446 arrivi. La prefettura di Agrigento ha disposto per oggi il trasferimento di 468 persone: 288 partiranno con il traghetto di linea per Porto Empedocle e 180, sempre in mattinata, con un volo Oim.

Ieri, con una nave appositamente dedicata ai trasferimenti e con il traghetto di linea, erano stati trasferiti a Porto Empedocle 630 migranti.

AGGIORNAMENTI

 

Ore 11:50. – Cinquantaquattro migranti, su un’imbarcazione di legno salpata da Zuara, in Libia, sono stati soccorsi dalla motovedetta V836 della Guardia di finanza nelle acque davanti a Lampedusa.

I militari hanno appreso dalle persone a bordo (bengalesi, egiziani, etiopi e siriani) dell’attività di uno skipper egiziano che sarebbe rientrato in Libia dopo averli scortati fino al confine con le acque italiane e dopo aver lanciato l’Sos.

Secondo il racconto fornito, il gruppo è partito nella notte fra venerdì e sabato, dopo aver pagato da 4 a 7mila dinari libici. La barca è stata trainata in porto e posta sotto sequestro.

Ore 18.54 – Altri 45 migranti, fra cui 5 donne e un minore, sono stati soccorsi dalla motovedetta Cp324 della Guardia costiera nelle acque Sar. I militari hanno trasbordato le persone, originarie di Camerun, Ciad, Congo, Mali e Guinea, e hanno lasciato alla deriva il barchino di 7 metri partito da Sfax, in Tunisia. I 45 dopo lo sbarco a Lampedusa sono stati portati all’hotspot di contrada Imbriacola dove, dopo i trasferimenti, ci sono 661 ospiti, fra cui 160 minori non accompagnati.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it