Condividi
La mansione

Chef di bordo, in Sicilia è boom di richieste: siglata un’intesa per favorirne l’occupazione

martedì 9 Aprile 2024

Boom di richieste di chef da bordo nella nautica siciliana. Una figura sempre più ambita in un settore che conta 1.700 imprese nel settore nautico e oltre seimila addetti in Sicilia, ma molto difficile da trovare. In particolare nel mondo dei charter si registra una fortissima richiesta di chef da bordo professionalmente formati, capaci quindi non solo di occuparsi della cucina ma anche delle altre mansioni previste per questa figura a bordo di barche a vela e yachts, come aiutare il resto dell’equipaggio. Per provare a rispondere a questa esigenza del mercato è stata siglata un’intesa tra l’associazione Ted e l’associazione Sant’Erasmo Nautilus di Palermo, con l’obiettivo di realizzare interventi utili per favorire l’occupazione dei giovani attraverso i mestieri del mare.

Rispetto al tradizionale chef  – spiega Tony Marfia, presidente di Tedlo chef di bordo oltre a occuparsi della cambusa e della cucina è chiamato svolgere compiti propri dell’equipaggio, soprattutto in quelle imbarcazioni di dimensioni inferiori in cui è richiesto un supporto ad esempio durante l’attracco in banchina. Sono professioni sempre più richieste che comportano giornate intense di lavoro e sacrifici ma che vengono remunerate con stipendi che possono superare i diecimila euro mensili. Eppure oggi le aziende di charter trovano grosse difficoltà a reperire queste figure. Per questo motivo abbiamo siglato oggi questo protocollo d’intesa, con l’obiettivo di formare nuovi professionisti del mare e fornire un valido supporto allo sviluppo di un turismo di qualità in Sicilia“.
Santi Gatto, presidente dell’associazione Sant’Erasmo Nautilus di Palermo, spiega che “il nostro ente ha tra i suoi compiti principali quello di avvicinare le persone fragili al pianeta mare facendogli apprezzare le sue incommensurabili bellezze. Contribuire alla formazione di questi giovani nell’ambito dei mestieri del mare significa per noi attuare gli obiettivi statutari che ci siamo imposti e, grazie all’ente di formazione Ted, possiamo dare un aiuto alle famiglie di questa città“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.