Condividi

Ospedale di Termini Imerese, Sunseri (M5s): “Non possiamo permetterci rinvii”

mercoledì 29 Dicembre 2021
Luigi Sunseri

Continuano in Sicilia i problemi all’interno degli ospedali. Questa volta è il turno del reparto pediatrico dell’Ospedale di Termini Imerese, dove la situazione sta diventando sempre più critica.

A parlarne è Luigi Sunseri del Movimento 5 Stelle sulla sua pagina Facebook, allegando una richiesta di chiarimenti in merito alla vicenda.

L’ospedale di Termini Imerese, tra i tanti problemi, sta vivendo una preoccupante e perdurante carenza di organico nel reparto di pediatria.
Per queste ragioni, qualche giorno fa, ho presentato un’interrogazione parlamentare, indirizzata al Presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci e all’assessore alla sanità Ruggero Razza. Soltanto quattro dirigenti medici, a fronte di un enorme bacino di utenza, proveniente da tutto il comprensorio madonita, sono numeri inaccettabili.
L’incremento di queste figure non è ulteriormente differibile. Il trend del numero di parti presso questa struttura è in continuo aumento, lo dimostrano i dati.
E non possiamo permetterci ulteriori rinvii”, così Luigi Sunseri del Movimento 5 stelle.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.