Condividi

Random: per il 2022 giù la maschera CLICCA PER IL VIDEO

venerdì 31 Dicembre 2021

GUARDA IL VIDEO IN ALTO

Ultima puntata del 2021 di Random la cultura on-line nuova format TV web in multi streaming che ci ha fatto compagnia tutti i giovedì sera.

In questa spumeggiante diretta, Ludovico Gippetto, ideatore e conduttore di Random, si è collegato da remoto con tanti ospiti delle scorse puntate per parlare di quello che si è vissuto nel 2021 e di quello che ci si augura sia il 2022. Eccone alcuni:

Giovanni Puglisi

Giovanni Puglisi “2021 doveva essere l’anno dei cambiamenti, sia dal punto di vista sanitario che politico, in cui si sarebbe dovuto raggiungere un equilibrio mondiale, ma, per l’Italia e non solo, nel 2022 ci saranno tante scadenze da affrontare: dal Presidente della Repubblica alla segreteria generale della NATO, dalla presidenza della Commissione Europea e tanti altri”.

Lillo Fiorello “l’augurio è che il Parlamento elegga una delle persone più autorevoli possibili, perché in questo momento l’Italia ha bisogno di autorevolezza anche dal punto vista internazionale”.

Da Bergamo si è collegato Monsignor Guido Dellavite che ha ricordato il prezzo che ha pagato questa città specialmente nella prima ondata di Covid sottolineando che “le ferite si riaprono vedendo riaumentare i contagi, ma che c’è voglia di rinascere”.

Sergio Marino
Sergio Marino

L’assessore Sergio Marino, “per il 2022 il Comune di Palermo deve guardare i più deboli, deve essere sempre più vicino alle persone che hanno bisogno. Noi abbiamo cercato di farlo in tutti i modi e credo bisognerebbe anche guardare all’amministrazione e alla comunità e fare di più di quello che si è fatto. Nessuno si vuole nascondere dietro le criticità di una città che è difficile da amministrare, però, per avviare il cambiamento, bisogna guardare il buono che si è fatto poiché sono la base per costruire, anche cambiando il passo”.

Valeria Li Vigni

Valeria Li Vigni “invito tutti a visitare la grande mostra in corso, nello splendido monumento dell’Arsenale della Marina Regia di Palermo, dedicata alla figura di Sebastiano Tusa ed il suo impegno per la Soprintendenza del mare. Auguro che il 2022 sia un anno migliore dove riusciamo a cooperare meglio essere tutti più vicini e più solidali perché, secondo me, ci manca tanto questo senso di condivisione e di collaborazione”.

 

 

Per scoprire gli altri ospiti e saperne di più GUARDA LA PUNTATA

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.