Condividi
I controlli

Scatta l’operazione “Alto impatto” nel Ragusano: centinaia di sanzioni contro la movida selvaggia

domenica 28 Aprile 2024

Nel corso dei servizi di controllo straordinario del territorio ad “Alto Impatto” predisposti dal Questore della provincia di Ragusa Vincenzo Trombadore con la condivisione dei Comandi Provinciali dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, a seguito delle tematiche di settore approfondite in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.

In tale contesto ulteriore impulso è stato dato da parte della Questura di Ragusa e dai Commissariati di Polizia di Modica, Comiso, Vittoria con mirati servizi di controllo del territorio nell’ambito del quadro operativo predisposto, è stato messo in campo un dispositivo integrato e rafforzato anche con l’impiego di equipaggi aggiuntivi di pattuglie degli Uffici Investigativi nonché delle articolazioni specializzate del Reparto Prevenzione Crimine e del Nucleo Cinofili.

Particolare attenzione è stata rivolta sia al centro storico di Ragusa dove sono stati espletati dei mirati servizi di prevenzione generale con l’impiego di numerose pattuglie con l’obiettivo di garantire la sicurezza nei luoghi di aggregazione, la prevenzione dei reati in genere ed il puntuale rispetto delle regole.

Inoltre la sinergia operativa nell’ambito del dispositivo “Alto Impatto” ha prodotto una capillare estensione operativa nel conseguimento dei risultati di anche nella provincia ragusana. Sono stati infatti controllati 2117 persone 1057 autoveicoli e 232 soggetti sottoposti ad obblighi giudiziari.

La Divisione Polizia Anticrimine ha emesso dieci avvisi orali, quattro divieti di accesso alle aree urbane , e un Daspo. L’Ufficio Immigrazione provvedeva effettuare cinque espulsioni dal territorio nazionale di cittadini stranieri irregolari ed inoltre venivano effettuati dalla Divisione Polizia Amministrativa e sociale il controllo di cinque attività commerciali. Infine la Polizia Stradale sottoponeva a controllo 128 veicoli identificando 181 conducenti, dove nel totale si accertavano 191 contestazioni al codice della strada , due veicoli confiscati, 15 veicoli scoperti e sottoposti a sequestro senza la relativa copertura assicurativa, due soggetti segnalati per guida sotto effetto di sostanze stupefacenti, e quattro per guida in stato di ebbrezza.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.