Condividi
Il report

Criminalità giovanile, aumentano le segnalazioni: Catania tra le città più coinvolte

venerdì 10 Maggio 2024

Il numero di segnalazioni di minori denunciati o arrestati, nella fascia d’età 14-17 anni, è diminuita del -4,15% nel 2023 rispetto al 2022, passando da 32.522 a 31.173. Tra il 2010 e il 2022 si rilevava, invece, un aumento del 15,34% delle segnalazioni di minori (28.196 nel 2010, 32.522 nel 2022). È quanto emerge dal Report “Criminalità minorile e gang giovanili” realizzato dal Servizio Analisi Criminale della Direzione Centrale della Polizia Criminale presentato oggi a Roma. Tra il 2010 e il 2022 i dati evidenziavano un incremento delle segnalazioni di minori per i reati caratterizzati dalla violenza: lesioni dolose, rissa e rapina.

Tra il 2022 e il 2023, a livello nazionale diminuiscono le segnalazioni relative alla rissa (-16,41%), alla minaccia (-10,89%,) alle percosse (-16,52%).Nelle città metropolitane le segnalazioni di minori denunciati e/o arrestati per gli stessi reati mostrano un trend in decrescita (rpt decrescita). Per lesioni dolose, a fronte di un lievissimo incremento in Italia dell’1,96%, a livello nazionale si registrano aumenti significativi per le città di Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova e Milano. In tutto il Paese, si registra poi un calo del -11,73% per le segnalazioni relative al reato di furto e del -6,11% per estorsione. Aumentano invece quelle per rapina (7,69%) e violenza sessuale (8,25%).

Nel biennio 2022-2023 sono 73 le province italiane che hanno registrato “sporadiche attività violente o devianti poste in essere da gang giovanili“. È quanto emerge dal Report “Criminalità minorile e gang giovanili” realizzato dal Servizio Analisi Criminale della Direzione Centrale della Polizia Criminale presentato oggi a Roma. Lo studio sulle baby gang mette in luce come queste siano presenti nella maggior parte delle regioni italiane, con una leggera prevalenza nel Centro Nord rispetto al Sud.

In rarissimi casi, si legge, si sono registrati gruppi con una gerarchia definita. Prevalentemente le gang sono composte da 10 ragazzi tra i 15 e i 24 anni. I gruppi sono caratterizzati da una nazionalità prevalente italiana o straniera (di prima o seconda generazione). Nella maggioranza dei casi, le gang giovanili attive nei territori nell’ultimo biennio hanno compiuto atti di bullismo, risse, percosse e lesioni, atti vandalici e disturbo della quiete pubblica. Così come furti nella pubblica via o in esercizi commerciali e spaccio di sostanze stupefacenti. L’attività predominante è rappresentata dalle vessazioni nei confronti di coetanei.

Secondo lo studio, le baby gang si radunano solitamente nei fine settimana e nelle piazze, stazioni ferroviarie o centri commerciali. Spesso i ragazzi provengono da contesti socioeconomici svantaggiati o con vissuti familiari critici.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia, Buona Pasqua all’insegna del cioccolato di Modica Igp: prodotto di punta del made in Italy CLICCA PER IL VIDEO

Un salto anche al Museo del Cioccolato con il direttore del Consorzio Nino Scivoletto e il presidente della Commissione Affari istituzionali Ignazio Abbate

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.