Condividi
L'annuncio

Sicurezza nelle spiagge libere, Pace: “Un milione di euro per i servizi di vigilanza e salvataggio”

venerdì 10 Maggio 2024
Carmelo Pace

La Regione ha messo a disposizione un milione di euro per l’istituzione del servizio di vigilanza e salvataggio per le spiagge libere siciliane. Adesso spetterà ai Comuni presentare, entro il prossimo 15 giugno, tutta la documentazione all’Assessorato regionale delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica, per assicurare la vigilanza balneare con la presenza di bagnini di salvataggio e dotare le spiagge delle attrezzature e dei servizi necessari per l’incolumità della vita a mare, nel rispetto delle disposizioni emanate dalle competenti Capitanerie di Porto.

L’istanza per l’ammissione al contributo dovrà essere trasmessa al dipartimento regionale delle Autonomie locali – Servizio 4 “Trasferimenti agli Enti locali per il finanziamento delle funzioni” esclusivamente, mediante apposito servizio di posta elettronica certificata (dipartimento.autonomie.locali@certmail.regione.sicilia.it). Per informazioni e dettagli  (CLICCA QUI)

Occorre prevenire spiacevoli incidenti e tutelare l’incolumità dei bagnanti durante la stagione estiva – ha dichiarato Carmelo Pace, capogruppo della Democrazia Cristiana all’Ars. Le nostre spiagge devono essere sicure, giornate di spensieratezza non possono e non devono trasformarsi in un incubo. Avere stanziato un milione di euro consentirà ai Comuni di assicurare il servizio di vigilanza, di cui hanno obbligo, con cadenza quotidiana, senza interruzioni, dalle ore 09 alle ore 19 per un periodo non inferiore a sessanta giorni e non superiore a centoventi, tra il 1° Maggio e il 30 Settembre di ogni anno. Inoltre, devono assicurare la presenza di almeno due bagnini qualificati nello svolgimento dell’attività di vigilanza e salvataggio ogni 150 metri di spiaggia, che consenta ai bagnanti la fruizione di spiagge sicure, fino a un massimo di due chilometri lineari. Il personale addetto alla vigilanza e al salvataggio deve essere munito di brevetto di salvataggio“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.