Condividi

Scuola in Sicilia, cosa succede con l’ordinanza di Musumeci? Le regole

sabato 16 Gennaio 2021

In Sicilia, dichiarata zona rossa, in linea col Dpcm, svolgeranno attività didattica in presenza i servizi educativi per l’infanzia, la scuola dell’infanzia, la primaria e il primo anno della scuola secondaria di primo grado.

Tutte le altre classi scolastiche e le Università continueranno con la didattica a distanza.

Resta la possibilità di svolgere attività in presenza qualora sia necessario l’uso di laboratori e per mantenere una relazione educativa che realizzi l’effettiva inclusione degli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali.

NELLE ALTRE REGIONI

Da lunedì 18 le scuole superiori rientrano in presenza, con percentuali che vanno dal 50 al 75%. Lo stabilisce il Dpcm che regola le attività consentite dal 18 gennaio al 5 marzo, confermando di fatto la decisione già presa per il periodo 11-16 gennaio, quando però il tetto della presenza era fissato al 50%. Se riaprire o no, ora, lo decideranno i singoli governatori, al netto delle zone rosse (Lombardia, Sicilia e la provincia di Bolzano), dove l’attività scolastica dalla seconda media al quinto superiore sarà soltanto a distanza.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.