Condividi

Vaccini Covid con “passaparola”, Asp Ragusa: “I furbetti la pagheranno”

giovedì 21 Gennaio 2021

“Pagheranno tutti, qualcuno l’ha già fatto. Quei ‘furbetti’ del vaccino dovranno rispondere non solo alla Commissione disciplina dell’azienda, ma alla magistratura e alla loro coscienza“.

Così il direttore Generale dell’Asp di Ragusa, Angelo Aliquò, in un’intervista al quotidiano la Sicilia, annuncia il pugno duro per quelle persone che si sono fatte vaccinare nella fase d’avvio della campagna pur non essendo in elenco.

Nella lista delle persone sottoposte a vaccinazione senza alcun titolo, figurano anche il marito e la figlia di una alta dirigente dell’Azienda, figli e mogli di medici, ma anche ex sindaci, un preside in pensione ed un ingegnere. Aliquò conferma che le vaccinazioni con il “passaparola” non riguardano solo Scicli, ma anche i centri vaccinazioni di Vittoria e Ragusa.

Non mi sono ancora vaccinato, lo farò per ultimo come dovere morale: prima i più fragili, poi tutti gli altri” ha concluso il direttore generale dell’Asp.

Al momento sono in corso accertamenti da parte dei Nas che hanno acquisito la documentazione necessaria per ricostruire la vicenda, anche se fino ad ora non vi sono iscrizioni nel registro degli indagati.

LEGGI ANCHE

Vaccini Covid con “passaparola” a Scicli: tra i furbetti ex sindaci e uno in carica

Vaccini contro il Covid: dosi non utilizzate somministrate col ‘passaparola’ a Scicli

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.