Condividi

Beni confiscati alla mafia ad Acireale: al via iter per il recupero e la riqualificazione dello spazio

venerdì 9 Agosto 2024

L’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata ha destinato i terreni di contrada di Zaccanazzo al Comune di Acireale.

Con il decreto di destinazione, l‘area confiscata da 1750 metri quadrati, ad angolo tra via Barbagallo e via Cerami, è stata ufficialmente trasferita al patrimonio indisponibile dell’Ente per l’utilizzo per finalità istituzionali/sociali.

La giunta guidata dal sindaco Roberto Barbagallo nel luglio scorso ha formalizzato l’interesse a ottenere in gestione le due particelle catastali che ricadono nel territorio di propria competenza.

due terreni contigui si trovano in zona agricola del P.R.G. ed in fascia di rispetto del bosco e pertanto inedificabile. L’area, in cui i precedenti proprietari hanno realizzato una piscina, è attualmente in stato di abbandono. Il sindaco manifesta la precisa volontà di avviare al più presto l’iter per il recupero e la riqualificazione dello spazio.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.