Condividi
La denuncia

Fondi tagliati agli asili nido, Giambona “Ennesimo schiaffo alle famiglie”

martedì 22 Ottobre 2024

“Quello che sta accadendo con la rimodulazione dei fondi del Pnrr è uno scempio annunciato da mesi che si traduce nell’ennesimo schiaffo per le famiglie e i bimbi siciliani. Siamo all’ennesimo paradosso di un governo nazionale che si mostra ancora una volta non in grado di gestire i fondi del PNRR e di un governo regionale succube di una gestione dissennata che per logiche di potere torna a danneggiare, in modo indisturbato, soprattutto la Sicilia”. Così il vice-presidente del gruppo parlamentare Pd, Mario Giambona, ha commentato la riduzione degli stanziamenti del Pnrr per asili nido e scuole dell’infanzia messa in atto dal governo Meloni.

“Il governo nazionale ha deciso di far restare la Sicilia ben al di sotto dalla media posti garantita per legge a livello nazionale – continua Giambona -. Il Pnrr prevedeva di ridurre il gap tra Nord e Sud, ma così non sarà e a pagarne le conseguenze saranno le famiglie, che non potranno contare sull’appoggio delle strutture pubbliche perché a beneficiarne saranno solo il 13% dei bambini – conclude. Le altre famiglie invece dovranno ricorrere alle strutture private per poter garantire ai loro bimbi l’accesso alle strutture della prima infanzia”.

Gabriella Messina
Gabriella Messina

La scelta nella manovra di bilancio di portare dal 33% al 15% i posti nei nidi penalizza la Sicilia oltre misura. Nell’isola si trattava di recuperare un gap enorme, da tempo facciamo questa battaglia, invece prima col fine del Pac (il programma nazionale di sostegno alle rette delle famiglie), estintosi a giugno, ora i tagli nella manovra di bilancio la situazione è destinata a peggiorare“. Lo scrivono in una nota Gabriella Messina, segretaria confederale della Cgil Sicilia ed Elvira Morana, responsabile del dipartimento politiche di genere, che chiedono al governo regionale e alla politica siciliana “una reazione netta rispetto a una misura che penalizza la prima infanzia, le donne, l’intera collettività siciliana“. “Senza Pac – sostengono Messina e Morana- abbiamo denunciato che la copertura sarebbe scesa dal 13% all’8%. Ovviamente non c’è stato alcun intervento e ora si potrebbe andare ancora più giù. Di fatto molti comuni – sottolineano- avranno difficoltà a garantire un servizio che ha una importante valenza socio- pedagogica e che supporta l’occupazione delle donne , con danno dunque per tutti. Questo è scandaloso, un passo indietro inaccettabile“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it