Condividi
L'operazione interforze

Catania, “movida sicura”: pattugliamenti, sanzioni e controlli antidroga nel fine settimana

domenica 10 Novembre 2024

Proseguono senza interruzione i controlli interforze nel centro storico di Catania, una misura ormai consolidata per il fine settimana. L’obiettivo, stabilito su ordinanza del Questore in accordo con il Prefetto e i vertici delle forze dell’ordine, è quello di mantenere elevato il livello di sicurezza nelle zone più frequentate dai giovani e dai turisti.

Durante il weekend, gli agenti della Polizia di Stato, coadiuvati da unità della Polizia Scientifica, della Guardia di Finanza, e della Polizia Locale, hanno pattugliato le aree principali della movida catanese. Piazza Bellini, via Sangiuliano, piazza Università e altre zone del centro sono state presidiate per prevenire situazioni di spaccio, consumo di alcolici e comportamenti pericolosi.

Parallelamente, l’Arma dei Carabinieri ha dispiegato pattuglie mobili e unità di controllo, equipaggiate con etilometri, per monitorare altre aree strategiche della città come Piazza Federico di Svevia e Largo Rosolino Pilo.

 

 

Bilancio dei Controlli

Nella sola serata di sabato, sono state identificate 249 persone, 44 delle quali con precedenti. Sono stati inoltre controllati 97 veicoli tra auto e motocicli. In un’operazione volta a contrastare il traffico di stupefacenti, le pattuglie hanno effettuato perquisizioni domiciliari e ispezioni con l’ausilio delle unità cinofile.

Sul fronte del rispetto del codice della strada, i controlli hanno portato a diverse sanzioni, in particolare per sosta irregolare e accesso non autorizzato dei motocicli nelle aree pedonali, misure cruciali per garantire la sicurezza dei pedoni e la tranquillità dei residenti.

Un intervento significativo ha riguardato anche i parcheggiatori abusivi, con una sanzione inflitta a un individuo sorpreso in Piazza Carlo Alberto.

I Carabinieri hanno effettuato 55 controlli personali, tra cui 20 persone con precedenti, e verificato 37 veicoli. Tra le 13 sanzioni elevate, alcune riguardavano l’uso del cellulare alla guida e l’assenza di casco, comportamenti pericolosi che possono compromettere la sicurezza stradale.

Di particolare rilievo l’intervento in Piazza Federico di Svevia, dove è stato sequestrato un motociclo SH 125 per mancanza di assicurazione, mentre un Liberty 125 è stato fermato poiché il conducente circolava senza casco. In Largo Rosolino Pilo, inoltre, un 34enne di origine colombiana è stato denunciato per guida senza patente.

L’impegno delle forze dell’ordine ha incluso anche attività preventive, come i posti di controllo per contrastare la guida sotto effetto di alcol. Gli 8 conducenti testati hanno riportato tassi alcolemici entro i limiti di legge.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), iniziati i lavori di ristrutturazione interna del Teatro Garibaldi. Abbate: “Restituiamo alla comunità un’opera di straordinaria importanza” CLICCA PER IL VIDEO

Hanno avuto inizio i lavori di restauro interno del Teatro Garibaldi di Modica finanziati grazie ad un apposito emendamento alla scorsa finanziaria presentato dall’Onorevole Ignazio Abbate.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.