Condividi
La denuncia

Palermo, distrutto manifesto in memoria di Biagio e Giuditta: a ventiquattro ore dalla sua installazione

martedì 26 Novembre 2024

A ventiquattro ore dall’installazione del nuovo manifesto in memoria di Biagio Siciliano e Giuditta Milella, di 14 e 17 anni, i due studenti del liceo Meli a Palermo, deceduti perché travolti, per errore, da un’auto dei carabinieri di scorta ai magistrati Paolo Borsellino e Leonardo Guarnotta, nella centralissima via Libertà di Palermo – promossa e curata dal Presidente dell’Ottava Circoscrizione Marcello Longo, unitamente alla Presidente della commissione Cultura, Mari Albanese – una parte becera e senza valori della nostra comunità si è premurata di distruggerlo“. Lo affermano in una nota l’Ottava Circoscrizione, il Centro Studi Paolo e Rita Borsellino e la Cna che “stigmatizzano quanto accaduto e sporgeranno formale denuncia alle autorità competenti affinché gli autori del gesto possano essere identificati e rendere conto delle proprie azioni”.

“Qualsiasi motivo si celi dietro il gesto incivile non intendiamo assolutamente sottovalutarlo – dicono tutti i soggetti promotori dell’iniziativa – Nella diversità dei ruoli e ognuno per i compiti che è chiamato a svolgere all’interno della società, siamo impegnati comunemente e con determinazione nel promuovere una società più consapevole e responsabile, ispirati dai valori di giustizia e legalità democratica e continueremo a farlo con perseveranza”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.