Condividi
Le immagini dal cantiere

La riqualificazione di piazza Durante è quasi completa, lavori alle battute finali CLICCA PER IL VIDEO

giovedì 5 Dicembre 2024

La realizzazione delle grandi opere porta con sè non solo cantieri ingombranti ma soprattutto un percorso attivo di rigenerazione urbana. Il progetto di riqualificazione di piazza Durante è vicino a concretizzarsi. L’area posta davanti all’ospedale Policlinico sta per essere definitivamente riqualificata attraverso le opere accessorie per la realizzazione della nuova pista ciclabile nel tratto Università-Stazione Centrale. L’intervento, iniziato nel mese di giugno e che si concluderà nelle prossime settimane, è finanziato con fondi PNRR e sta richiedendo un importo complessivo da 2,3 milioni di euro. L’area sta vivendo un potenziamento della mobilità sostenibile a cui, nei prossimi anni, si aggiungerà un’altra grande opera, ovvero la realizzazione della linea D del tram.

Piazza Durante, il progetto di piazza Durante è quasi completo

Gli interventi prevedono la realizzazione del nuovo spiazzale in cui sorgeranno un’area verde, alcune zone parcheggio e un’area attrezzata per far giocare i bambini. Un piccolo spazio verde in un’area a forte traffico veicolare. La ditta che si sta occupando dei lavori ha già posizionato la nuova pavimentazione, gli alberi e alcuni elementi di decoro urbano. Gli spazi sembrano ormai ben delineati e gli interventi rimasti non dovrebbero richiedere più di qualche settimana.

Esprime soddisfazione per i risultati raggiunti il capogruppo del M5S Antonino Randazzo. “Il progetto di riqualificazione di piazza Durante era uno di quei momenti attesi non solo dai residenti ma anche dalle tante associazioni della zona che chiedevano spazi di socialità per il quartiere. Un luogo che sostituirà la brutta rotatoria e il relativo parcheggio abusivo che si erano creati in piazza Durante. Mostro apprezzamento sulla scelta dell’Amministrazione Comunale di avviare un percorso di rigenerazione urbana in un’area in cui mancavano spazi in cui i cittadini potevano incontrarsi“. Un segnale che le grandi opere, oltre a portare disagi alla viabilità, possono rappresentare un’importante occasione di rilancio del territorio.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, in Fincantieri la posa della chiglia del primo traghetto Made in Sicily. Aricò: “L’obiettivo è rendere le Isole minori non più tali” CLICCA PER IL VIDEO

Un primo tassello che costruisce il primo mezzo navale del programma di rinnovo della flotta traghetti per le Isole della Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.