Condividi
Il fatto

Caltanissetta, ancora fuori casa 41 persone evacuate martedì

giovedì 12 Dicembre 2024
Continuano a rimanere fuori dalle loro abitazioni le 41 persone evacuate a Caltanissetta due giorni fa dopo che tre edifici in via Redentore hanno presentato crepe improvvise sui muri. L’assessore alla Protezione Civile Oscar Aiello ha reso noto che oggi arriveranno esperti qualificati del Genio Civile da Catania e Palermo con i quali si cercheranno di valutare le cause che hanno determinato le lesioni e capire il rischio reale per i residenti.
La nostra città sta attraversando un momento di difficoltà – dice l’assessore Aiello – segnato dall’evacuazione di 41 persone, tra cui famiglie con bambini, costrette a lasciare le proprie abitazioni a causa di gravi criticità strutturali”. Attualmente le famiglie evacuate vivono da amici, parenti o b&b pagati dall’amministrazione comunale. “Questa mattina – continua Aiello – saremo ancora sul campo con qualificati tecnici del Genio Civile e rappresentanti del Dipartimento regionale di Protezione civile. Continueremo a lavorare senza sosta, perché nessuno verrà lasciato solo. A tutte le famiglie sfollate va il mio abbraccio più sincero e l’impegno dell’Amministrazione a sostenerle con ogni mezzo possibile”.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), finanziato il restauro della chiesa del SS. Redentore. Abbate: “Recuperati fondi inutilizzati da 30 anni per salvare un nostro gioiello” CLICCA PER IL VIDEO

Ottenuto un finanziamento di oltre 200 mila euro proveniente dallo stanziamento della legge 433 del 1991 ad oggi rimasto inutilizzato che servirà a recuperare il campanile e il tetto fatiscenti della chiesa del SS.Redentore in contrada Quartarella a Modica.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.