Condividi

Etna: continua la colata lavica dal cratere sud-est

giovedì 4 Marzo 2021

Continua ad essere alimentata sull‘Etna la colata lavica che fuoriesce dalla bocca apertasi alla base del Cratere di sud-est.

Lo rende noto l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo. Il fronte lavico più avanzato ha raggiunto la quota di circa 1.800 m s.l.m. nelle vicinanze di Monte Centenari. L’ampiezza del tremore vulcanico oscilla tra valori medi e bassi.

Le localizzazioni della sorgente del tremore si mantengono in prossimità del Cratere di sud-est, a circa 2.500 m s.l.m. Gli eventi infrasonici sono poco numerosi e di debole energia localizzati in prossimità dei crateri cosiddetti Bocca Nuova e Voragine.

Eccola, la piccola bocca aperta alla base del cono del Cratere di Sud Est, sul lato orientale a 3000 m, che sta alimentando la piccolissima colata che si vede nel monitor in alto“, mostra Alessandro Bonforte

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, in Fincantieri la posa della chiglia del primo traghetto Made in Sicily. Aricò: “L’obiettivo è rendere le Isole minori non più tali” CLICCA PER IL VIDEO

Un primo tassello che costruisce il primo mezzo navale del programma di rinnovo della flotta traghetti per le Isole della Regione Siciliana.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.