Condividi
L'intervista

Nuccia Albano parla della Finanziaria: “Reddito di povertà segnale a fasce meno abbienti” CLICCA PER IL VIDEO

lunedì 16 Dicembre 2024

Una risposta, seppur parziale, alle esigenze delle fasce meno abbienti della Sicilia. L’assessore regionale alle Politiche Sociali Nuccia Albano ha parlato della manovra Finanziaria in corso di analisi all’Assemblea Regionale Siciliana. Domani, Sala d’Ercole dovrebbe aprire la discussione generale sul testo economico-finanziario più importante dell’anno.

Albano: “Reddito di povertà segnale a fasce meno abbienti”

Tra i principali temi trattati nella Finanziaria c’è proprio l’attenzione rivolta ai più bisognosi. Un tema del quale l’esponente della Democrazia Cristiana ha parlato a margine della presentazione del terzo report sull’immigrazione tenutasi questa mattina al Marina Convention Center di Palermo. “Per le politiche della Famiglia abbiamo ricevuto in manovra risorse importanti, a livello sia nazionale che europeo – sottolinea Nuccia Albano -. Talvolta non sono sufficienti, però ci sarà modo di colmare nelle manovre di assestamento. Il reddito di povertà è uno dei segnali che il governo ha voluto dare: è chiaro che non cambierà la vita delle persone, però abbiamo comunque voluto far sentire la nostra presenza a chi sta male“.

Il focus sull’immigrazione

A proposito dell’immigrazione, l’esponente della Democrazia Cristiana ha fatto sull’impatto del fenomeno in Sicilia. Cinque i campi su cui per la Regione è necessario intervenire: accoglienza, lavoro, trasporti, integrazione e governance. “Già con il Piano triennale abbiamo dato degli strumenti per favorire non solo l’accoglienza, ma soprattutto l’inclusione – sottolinea l’assessore regionale alla Famiglia Nuccia Albano -. Molti paesi nel nostro territorio, soprattutto quelli montani, vanno incontro allo spopolamento: c’è un problema di denatalità, accanto a una richiesta di manodopera che oggi noi non riusciamo a colmare. L’arrivo di questi migranti può essere un fatto positivo, di conseguenza dobbiamo fare in modo di includerli con la formazione e dare loro un lavoro dignitoso, che non sia sfruttamento“.

“Nel centrodestra ci sono visioni diverse”

Sul tema, all’interno del centrodestra ci sono sensibilità diverse. Lo sa anche la stessa Nuccia Albano, la quale però lascia libertà di pensiero alle singole compagini politiche. Anche se non manca di esprimere il proprio punto di vista. “Ognuno ha la sua visione: io ritengo che un’immigrazione controllata e gestita con percorsi di formazione e accoglienza possa essere un fatto positivo sia per la politica che per i migranti“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.