Condividi
L'avvio

Raccolta differenziata nel centro storico di Palermo, l’opposizione attacca: “Caos annunciato per mancanza di pianificazione”

venerdì 20 Dicembre 2024
Antonio Nicolao

Sul completamento della raccolta differenziata in centro storico, il cui avvio è previsto il prossimo 10 gennaio 2025, i consiglieri di opposizione della Prima Circoscrizione dichiarano la propria contrarietà. La scarsa promozione e la quasi completa assenza di attività di sensibilizzazione sono, infatti, il presagio di un flop annunciato.
A tal proposito, i Consiglieri Brancato, Calabrese, Castiglia e Nicolao della Prima Circoscrizione dichiarano quanto segue:

“Lo scorso 17 aprile abbiamo partecipato come Consiglio della Prima Circoscrizione ad un tavolo tecnico sul completamento della differenziata in centro storico, alla presenza dell’assessore Alongi, del presidente di RAP Todaro, della IV Commissione Consiliare. In quella occasione abbiamo scoperto che il completamento del sistema di raccolta “porta a porta” in centro storico si sarebbe concretizzato nel 2025 ma senza specificare una data.

Abbiamo quindi sottolineato quanto sarebbe stato utile avviare una campagna di sensibilizzazione e di consapevolezza per coinvolgere i cittadini e le cittadine con azioni e attività che precedessero l’avvio della tanto attesa differenziata nei quartieri Capo, Olivella, Albergheria e Meschita a partire dalle scuole del territorio e dalle comunità educanti presenti.

Ovviamente i mesi si sono succeduti senza che nulla si muovesse. Anzi, peggio. Il 25 novembre l’Amministrazione e la RAP hanno annunciato con una conferenza stampa l’avvio dello STEP 4 ma escludendo in prima battuta l’Albergheria, descrivendola come un quartiere fuori controllo e di fatto condannandola a continuare ad accogliere la migrazione dei rifiuti di tutto il centro storico e non solo. A seguito delle lamentele esplicitamente manifestate da associazioni, istituzioni e residenti, l’Amministrazione corregge il tiro e decide di fare partire il progetto il 10 gennaio 2025 includendo anche l’albergheria (ma solo dopo il 31 gennaio 2025).

I numeri ad oggi dicono tutto sull’approssimazione con cui l’Amministrazione Lagalla e la RAP stanno procedendo: su 9000 utenti coinvolti, ci risultano consegnati meno di 400 mastelli (circa il 4%) a 20 giorni dal porta a porta.

Ciò che auspichiamo è rinviare lo STEP 4 e pianificare un percorso condiviso con chi opera e vive nei territori convolti: scuole, associazioni, mercati storici, attività di food e beverage, strutture ricettive, uffici pubblici e quanti altri saranno protagonisti; lo diciamo da più di due anni in Consiglio della Prima circoscrizione ma siamo stati sempre inascoltati.

Il caos è pressochè certo. Quindi, ci chiediamo: a chi giova tutto questo? L’Ammisitrazione Lagalla accuserà i cittadini, le cittadine, o la stessa Rap, di essere i responsabili del fallimento della raccolta differenziata?”

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

A Bar Sicilia si dialoga con il cantautore Davide Shorty: “La mia musa è la vita” CLICCA PER IL VIDEO

A Bar Sicilia arriva un’eccellenza tutta siciliana nel panorama musicale internazionale, cantautore, rapper e producer di Palermo.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.