Condividi
L'evento

Termini Imerese (PA) al centro della “Blue Economy”: accademici e istituzioni a confronto su turismo e portualità siciliana

venerdì 20 Dicembre 2024

Si è svolto nei giorni scorsi il seminario sulla “Blue economy presso il Tribunale di Termini Imerese, organizzato con il patrocinio dei Comuni di Termini Imerese e Trabia e con la partecipazione di docenti dell’Università di Palermo.

Tra questi, il professor Romana, docente di Diritto dei Trasporti, e il professor Ruggieri, docente di Scienze del Turismo.  L’evento ha visto anche il contributo dell’associazione di categoria Assonat, rappresentata dal referente Calogero Marino.

Tra gli organizzatori, erano presenti il professor Pellingra, in rappresentanza dell’Associazione degli Avvocati AGIUS, e il dottor Mercadante dell’Associazione Westart.
L’evento, accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Termini Imerese, è stato moderato dall’avvocato Claudio Merlino, consigliere dello stesso Ordine, insieme all’assessore alla Portualità del Comune di Termini Imerese, il dottor Preti.

Durante il seminario, il dottor Preti ha illustrato la situazione portuale del porto di Termini Imerese, ripercorrendo il percorso evolutivo dell’autorità portuale dal 2007 ad oggi. Ha evidenziato i progressi significativi in termini di infrastrutture, sviluppo economico e salvaguardia del demanio marittimo.

Da remoto, è intervenuto il Dott. Valerio Oliveto CEO CreazioneImpresa Srl e Investment Analyst Family Office (UHNWI) il quale ha evidenziato le lacune burocratiche degli investimenti in Italia e l’opportunità di attrazione della Regione Siciliana per i fondi di investimento.

Il seminario si è concluso con l’intervento della dottoressa Lauricella dell’Università di Palermo, che ha presentato un report sullo sviluppo del demanio marittimo e portuale siciliano. Questo documento, già illustrato al Salone Nautico di Balestrate dello scorso ottobre, ha fornito dati e numeri incoraggianti sul contributo del settore diportistico allo sviluppo economico, sociale e ambientale della Sicilia. Inoltre, ha delineato prospettive di crescita significative per il 2025.

L’evento ha rappresentato un approccio innovativo nel panorama siciliano, riunendo mondo accademico, istituzionale e imprenditoriale per affrontare in modo pragmatico le problematiche, i rallentamenti e le opportunità di sviluppo. Questo metodo di analisi ha messo in luce il valore che può essere generato nei vari segmenti del mercato siciliano, dalla blue economy al turismo, due settori fondamentali per la crescita economica e sociale della regione.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia, Buona Pasqua all’insegna del cioccolato di Modica Igp: prodotto di punta del made in Italy CLICCA PER IL VIDEO

Un salto anche al Museo del Cioccolato con il direttore del Consorzio Nino Scivoletto e il presidente della Commissione Affari istituzionali Ignazio Abbate

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.