Condividi
La nota

Imprese siciliane, Assoesercenti: “Previste oltre sessantaquattromila assunzioni in tre mesi”

sabato 28 Dicembre 2024
Salvo Politino

Per le imprese siciliane si prevedono oltre 64.200 assunzioni nel trimestre compreso tra il dicembre del 2024 ed il febbraio del 2025. Lo afferma in una nota Assoeserecenti. Secondo l’associazione inoltre, “rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, si osserva una crescita della domanda di lavoro con 9.160 unità in più (+14,25%)”.

Per l’associazione “tuttavia la difficoltà di reperire i profili richiesti resta elevata, coinvolgendo circa 34.430 posizioni, pari al 46,9% delle offerte di lavoro”. Secondo il rapporto, a trainare la domanda di lavoro sono le imprese dei servizi con oltre 53.610 assunzioni programmate nel trimestre In particolare le previsioni sono positive per i settori del turismo e del commercio grazie all’avvio della stagione invernale e delle festività natalizie con rispettivamente 12.110 (+45,0%) e 13.420 (+16,3%) assunzioni. Bene anche il settore dei servizi alle persone con oltre 13,5 mila assunzioni (+12%) e l’industria manufatturiera, che con 9.200 assunzioni previste+ fa segnare un +11,8% rispetto all’anno precedente.

Pressoché stabile il settore delle costruzioni, che con 10.600 assunzioni previste ha mostrato un incremento dell’1,6%. Il contratto a tempo determinato rimane la forma contrattuale prevalente, con il 66% delle assunzioni, seguito dai contratti a tempo indeterminato (circa 14.000). “I dati sulle previsioni di assunzioni in Sicilia – dichiara il presidente di Assoesercenti Salvo Politino – rendono ancora più chiara la necessità di ripensare al futuro del mercato del lavoro nella nostra regione, concentrandosi in particolar modo su come affrontare la crisi delle competenze tecniche”. “Secondo le previsioni – aggiunge – ci dovrebbe essere un andamento positivo dell’occupazione nel settore privato, che tuttavia dovrà fare i conti con quello che si può definire un disallineamento tra le competenze e la reale domanda del sistema economico. Non manca cioè il lavoro, ma personale qualificato da impiegare”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.