Condividi
di Fabiana Mascolino e Pietro Minardi

Un legame lungo 80 anni, Palermo calcio e Comune limano la futura convenzione

lunedì 27 Gennaio 2025
Stadio Renzo Barbera

Segnali incoraggianti risuonano dalle parti di Palazzo Comitini. Prende sempre più forma la bozza della nuova convenzione dello stadio Renzo Barbera. Amministrazione comunale e Palermo calcio sembrano aver trovato una quadra e tra le tante novità spunta finalmente anche una prima data su cui poter fare riferimento: marzo 2025. Prima del famigerato collaudo, dunque, la concessione inizierà a vedere la luce.

E’ stato un avvio settimana abbastanza producente tra gli uffici del Comune. Nella mattinata di oggi, infatti, il neoassessore al Patrimonio Brigida Alaimo ha proseguito le interlocuzioni, che questa volta hanno abbracciato molto da vicino la Commissione Sport. Un passo e un coinvolgimento decisivo viste le notizie trapelate una decina di giorni fa dai microfoni di Radio Palazzo (CLICCA QUI), che parlavano di una bozza preliminare non sottoposta all’attenzione dei consiglieri comunali e della richiesta da parte dello stesso presidente del Consiglio, Giulio Tantillo, al sindaco Roberto Lagalla, di una maggiore condivisione sul tema.

Così la mano è stata tesa e primi punti sarebbero stati buttati giù nero su bianco.

LA PRIMA BOZZA DELLA CONVENZIONE

Dalle indicazioni emerse sembra che l’accordo tra Comune e Palermo calcio sarà molto più lungo del previsto. La base di partenza era quella di durata ultra-trentennale. Ad oggi gli anni sarebbero più che raddoppiati e la concessione sarebbe stata fissata ad ottant’anni. La società rosanero, però, nei prossimi quindici anni dovrà impegnarsi ad avviare il progetto per il ripristino dello stadio. Tutte spese che, secondo indiscrezioni, saranno totalmente a carico del club che a sua volta non ricorrerebbe al credito sportivo, caricandosi così ogni responsabilità e intervento sulle proprie spalle.

Confermato, invece l’importo del canone, il quale sarà fissato a 350mila euro. Una rimodulazione sostanziosa, considerando l’attuale importo, ridotto durante il periodo legato all’emergenza covid a 170mila euro.

Sembra essersi finalmente sciolto anche il nodo sulla pubblicità. L’attuale convenzione prevede una netta distinzione tra gli spazi esterni e quelli interni. Ad oggi, i cartelloni non visibili per strada non rientrano nel pagamento, mentre sugli altri il Palermo calcio paga un canone compatibile con il tariffario fissato dall’assessorato alle Attività Produttive di Giuliano Forzinetti. L’attenzione è focalizzata sulla pubblicità interna. Da parte dell’amministrazione ci sarebbe stata alla fine un’apertura e della gestione di quest’ultima se ne dovrebbe occupare in toto il City Football Group.

Ma non solo. Come lo stesso amministratore delegato Giovanni Gardini aveva dichiarato nel corso della conferenza stampa di presentazione del nuovo direttore sportivo Carlo Osti, il Barbera allargherà i propri orizzonti e non sarà solo il tempio del calcio palermitano. All’interno della bozza non mancheranno infatti anche alcune aree limitrofe all’impianto, come l’ex Pallone di Italia ’90 e i parcheggi, per aumentare la fruibilità dei servizi ai visitatori, tifosi e non, ma in ballo ci sono anche gli eventi extracalcistici, la cui gestione sarà affidati al Palermo calcio, mentre al Comune spetterà una percentuale.

FUTURO, INVESTIMENTI E PROGETTI

Proprio su questi ultimi argomenti il vicepresidente della Commissione Sport Giuseppe Miceli ha fatto il punto: “Vanno indicati con chiarezza gli introiti che il Comune potrebbe avere dagli eventi extracalcio, magari indicando una precisa percentuale nella convenzione. L’importante è che con un termine temporale così lungo, ovvero 80 anni, venga garantita la qualità e la manutenzione sullo stadio Renzo Barbera“.

La città e i palermitani si affideranno dunque alla visione a lungo termine della proprietà rosanero. Considerando date e cifre sopra riportate, rapido calcolo alla mano si tratterebbe di un investimento, da parte del Palermo calcio, di circa ventiquattro milioni di euro.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.