“Il documento, siglato oggi in assessorato – dichiara l’assessore Nuccia Albano – si inserisce nell’ambito di un piano di rafforzamento del ruolo degli oratori siciliani, incentivando la funzione educativa e sociale che svolgono nelle comunità locali. La data scelta è significativa poiché ricade nell’anniversario della morte di don Giovanni Bosco, fondatore dei Salesiani e dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Rendiamo omaggio a colui che in vita si è impegnato per i giovani e ha creato un sistema educativo che, nel corso degli anni, ha educato, evangelizzato e promosso socialmente milioni di ragazzi in tutto il mondo. Come governo regionale, siamo fortemente impegnati a costruire un sistema integrato a favore dei più giovani, con attività a loro dedicate e in stretto rapporto con le famiglie. Lo scopo è quello di prevenire, eliminare o ridurre situazioni di disagio e di esclusione individuale, favorendo la promozione, l’integrazione, l’interculturalità, lo sviluppo e la crescita armonica dei ragazzi, degli adolescenti e dei minori come cittadini attivi e protagonisti del loro territorio”.Intesa tra Regione e Ispettoria Salesiana per gli oratori, Albano: “Modello educativo fondato sull’aggregazione”

“Il documento, siglato oggi in assessorato – dichiara l’assessore Nuccia Albano – si inserisce nell’ambito di un piano di rafforzamento del ruolo degli oratori siciliani, incentivando la funzione educativa e sociale che svolgono nelle comunità locali. La data scelta è significativa poiché ricade nell’anniversario della morte di don Giovanni Bosco, fondatore dei Salesiani e dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Rendiamo omaggio a colui che in vita si è impegnato per i giovani e ha creato un sistema educativo che, nel corso degli anni, ha educato, evangelizzato e promosso socialmente milioni di ragazzi in tutto il mondo. Come governo regionale, siamo fortemente impegnati a costruire un sistema integrato a favore dei più giovani, con attività a loro dedicate e in stretto rapporto con le famiglie. Lo scopo è quello di prevenire, eliminare o ridurre situazioni di disagio e di esclusione individuale, favorendo la promozione, l’integrazione, l’interculturalità, lo sviluppo e la crescita armonica dei ragazzi, degli adolescenti e dei minori come cittadini attivi e protagonisti del loro territorio”.Crias in Finanziaria, Abbate: “Grande spinta per le piccole aziende artigiane e agricole” CLICCA PER IL VIDEO
L’intervista al presidente della I Commissione Affari Istituzionali Ignazio Abbate
Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO
Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.




