Anche nel weekend appena trascorso le forze dell’ordine hanno intensificato i controlli nel capoluogo siciliano nell’ambito dell’operazione “Alto Impatto”, il protocollo di sicurezza disposto dal Ministero dell’Interno e coordinato dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. L’obiettivo è contrastare il degrado urbano, prevenire reati e rafforzare la percezione di sicurezza tra i cittadini.
Movida sotto controllo
Le verifiche hanno interessato le principali zone della movida palermitana, tra cui Vucciria, piazza Sant’Anna, via Isidoro La Lumia, piazza Magione, piazza San Domenico e piazza Caracciolo, oltre a diverse arterie del centro storico. In questi luoghi, spesso teatro di episodi di criminalità e irregolarità amministrative, Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza hanno presidiato il territorio con una presenza capillare.
Identificazioni e sanzioni
Durante l’operazione sono state identificate 428 persone, di cui 70 con precedenti di polizia. Controllati 53 veicoli e comminate 14 sanzioni per violazioni del Codice della Strada, tra cui tre per mancata revisione. L’importo complessivo delle multe ammonta a 9.750 euro.
Controlli nei locali pubblici
Le forze dell’ordine hanno inoltre eseguito verifiche amministrative nei locali della movida, per garantire il rispetto delle normative e il corretto equilibrio tra attività commerciali e diritto al divertimento in sicurezza.
L’operazione “Alto Impatto” proseguirà nelle prossime settimane con nuovi controlli su tutto il territorio cittadino.