Condividi
Tamajo: "Siamo fiduciosi"

Doppi turni e disagi all’Istituto Renato Guttuso di Palermo, la protesta dei genitori CLICCA PER IL VIDEO

sabato 8 Febbraio 2025

Un’Odissea lunga ormai quattro mesi e un futuro incerto che latita nel buio pesto. E’ questa la condizione in cui vivono i bambini e le famiglie che frequentano l’Istituto Renato Guttuso ad Acqua dei Corsari e raccontata ai microfoni de ilSicilia.it. 

GLI ULTIMI QUATTRO MESI DELL’ISTITUTO RENATO GUTTUSO

L’anno scolastico non è certamente iniziato nei migliori dei modi per gli alunni della scuola elementare, che da ottobre hanno dovuto stravolgere orari, abitudini e quotidianità per adattarsi all’emergenza doppi turni, “imposti” dopo la chiusura della Casa del fanciullo, dichiarata inagibile per rischio crolli, e il trasferimento di centinaia di studenti nell’altro plesso, il Castrogiovanni. Una condizione straordinaria a cui non è stata trovata ad oggi una soluzione che permetta ai bambini di poter godere a pieno del proprio diritto allo studio.

L’ostacolo? Il nodo sarebbe legato ad un contenzioso tra il Comune di Palermo e la Società delle Divine Vocazioni, proprietaria dei locali e responsabile degli interventi. Come raccontato dai genitori, da mesi proseguono le interlocuzioni con l’assessore Aristide Tamajo, con delega all’Edilizia e alla manutenzione scolastica, il quale, però, non sarebbe riuscito a dare risposte chiare, concrete e soddisfacenti, rinviando qualsiasi tipo di speranza di settimana in settimana. Persino l’ipotesi di una struttura momentanea è sfumata nel nulla, quando il 30 novembre fu chiuso il bando per indicare un edificio da mettere a disposizione e che non vide nessuna alternativa valida sul piatto.

L’APPELLO DELLE FAMIGLIE

Giunti così a circa metà dell’anno scolastico, la nuova e altalenante routine è divenuta insostenibile, con mamme e papà costretti ad adeguarsi alle esigenze dei propri figli, tra turni mattutini o pomeridiani, e dover stravolgere i propri orari, con gravi ripercussioni sugli equilibri familiari e sul lavoro, esaurendo permessi, congedi e ferie. Non va certamente meglio ai piccoli studenti, con orari delle lezioni notevolmente ridimensionati, fatica nel seguire gli insegnanti in aula o nella gestione dei compiti per casa e soprattutto nello svolgere tutte le attività al di fuori delle mura scolastiche: sport, catechismo o danza e persino le terapie. A soffrire più di tutti i gravi disagi sono infatti proprio gli alunni affetti da disabilità e che necessitano di specifiche attenzioni e di una certa stabilità, ad oggi non garantita, come testimonia una mamma di un bimbo H, allarmata per le evidenti regressioni. 

Frustrazione e senso di esclusione pervadono lo stato d’animo delle famiglie, ormai allo stremo, e che hanno deciso di lanciare un appello, nella speranza di essere ascoltati e di poter non solo ridare dignità alla scuola, ma anche cercare di mettere sotto i riflettori le difficoltà di un intero quartiere, quello di Acqua dei Corsari, che da anni versa nel degrado. Insomma, la Renato Guttuso, tristemente, è solo la punta dell’iceberg.

LA REPLICA DELL’ASSESSORE TAMAJO

Aristide Tamajo

Raggiunto dai nostri microfoni, l’assessore Tamajo ha rassicurato le famiglie: una luce in fondo al tunnel sembra finalmente vicina. Entro lunedì – ha dichiarato – partirà la proposta da parte del Comune nei confronti della Società delle Divine Vocazioni. Abbiamo preparato con il tempo una proposta che riteniamo accettabile e ci riteniamo fiduciosi sul prosieguo delle trattative e nei rapporti con la Società delle Divine Vocazioni, per arrivare ad una scelta condivisa nell’interesse dei bambini, della scuola e della parte privata“.

Siamo arrivati alla fine di una procedura – ha concluso Tamajo – che per legge implica delle valutazioni e delle responsabilità. Il nostro obiettivo è quello di ridare la scuola alle tante famiglie, con le quali ci scusiamo per i ritardi, ma purtroppo c’è la burocrazia, ci sono delle procedure e le responsabilità che i dirigenti si devono assumere“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Turismo, sanità e infrastrutture: Gaetano Galvagno in visita istituzionale a Giardini Naxos CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente dell’Ars ha visitato la cittadina ionica del Messinese. Incontro istituzionale con il sindaco Giorgio Stracuzzi. Poi la visita all’istituto comprensivo di Giardini Naxos.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.