Condividi
L'evento

Agricoltura settore importante e strategico per la Sicilia, a Palermo Fratelli d’Italia incontra gli agricoltori CLICCA PER IL VIDEO

venerdì 7 Febbraio 2025

Fratelli d’Italia incontra gli agricoltori, “Coltiviamo l’Italia“, il presidente della commissione parlamentare sull’Agricoltura Luca De Carlo, i coordinatori regionali di FdI Salvo Pogliese (Sicilia Orientale) e Giampiero Cannella (Sicilia Occidentale), hanno partecipato al convegno organizzato oggi all‘hotel San Paolo a Palermo.

A cominciare dalla crisi del comparto agricolo, dovuta in particolare all’emergenza siccità ancora in essere, nonostante le piogge delle ultime settimane, agli invasi che purtroppo stanno faticando a riempirsi, tanti sono i fattori, a cui si uniscono le altre difficoltà del settore, in particolare sul fronte del foraggio per il bestiame.

L’agricoltura rappresenta per l’Italia e per la Sicilia un settore produttivo fondamentale, non solo per l’apporto che da al Pil ma anche per l’occupazione, per la tutela di prodotto e territorio che è molto apprezzato all’Estero. Questo è il governo che ha investito più risorse nella storia della Repubblica italiana in agricoltura, ma solo un punto di partenza, per il senatore Luca De Carlo. Un punto importante che si può migliorare. I dati ci dicono chiaramente che è stato fatto un grandissimo lavoro, nonostante tanti sono stati gli agricoltori che hanno dovuto ‘tirare la carretta’ da soli, che soprattutto hanno dovuto far fronte alla siccità. “Proprio su questo, e sull’approvvigionamento idrico bisogna ripartire“.

Un monito importante anche per i giovani, che oggi più che mai si stanno avvicinando all’agricoltura, aumentando sempre di più le iscrizioni agli istituti agrari e alle università. Si inizia a intravedere un futuro in questo settore, le nostre tradizioni devono andare avanti e questo lo si può fare grazie allo studio e all’innovazione.

Con il decreto agricoltura abbiamo stanziato 15 milioni di euro per far fronte alle emergenze, 112,5 milioni con un decreto successivo per le imprese meridionali colpite dalla siccità e abbiamo affrontato elementi come la tutela del made in Italy e tracciabilità“. Queste le parole di Salvo Pogliese. “Credo che il ministro Lollobrigida abbia dato puntuale dimostrazione di efficienza e dinamismo, questi sono segnali oggettivi“.

Abbiamo visto un’ incremento degli stanziamenti complessivi, 3,5 miliardi per il biennio precedente e un’incremento significativo per la percentuale di spesa all’interno del ministero, dal 57% del 2022 al 79% nel 2024. “Le risorse stanziate venivano utilizzate in tempi ragionevoli, ecco perché penso che il bilancio sia assolutamente positivo“.

Giorgio Assenza, capogruppo di Fratelli d'Italia
Giorgio Assenza

Anche il deputato regionale Giorgio Assenza ha detto la sua.L’agricoltura, insieme al Turismo, costituiscono i capisaldi dell’economia dell’Isola. Interessarsi e parlare di questo tema in un convegno di alto livello, alla presenza del senatore De Carlo, è molto importante. Cercheremo di sviscerare le tematiche principali da risolvere. Ciò a partire dagli interventi necessari ed avviati dal Governo Regionale per far fronte ai danni della siccità e alla carenza di foraggio. Temi da cui dipende la sopravvivenza delle aziende zootecniche. Senza contare la concorrenza sleale inferta dai prodotti provenienti dal Maghreb, i quali fanno colare a picco i prezzi di mercato”.

Sono in arrivo da parte dell’Agea i primi 11 milioni di euro a sostegno dei viticoltori siciliani colpiti dalla peronospora.

All’inizio della prossima settimana è previsto il relativo decreto dell’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura e successivamente ne seguiranno altri fino al totale di 25 milioni di euro”, sottolinea Giorgio Assenza. “Il governo Meloni, così come quello presieduto in Sicilia da Renato Schifani, si conferma attento alle esigenze di un comparto produttivo fondamentale che sta facendo i conti con emergenze concomitanti e di vario tipo“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Turismo, sanità e infrastrutture: Gaetano Galvagno in visita istituzionale a Giardini Naxos CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente dell’Ars ha visitato la cittadina ionica del Messinese. Incontro istituzionale con il sindaco Giorgio Stracuzzi. Poi la visita all’istituto comprensivo di Giardini Naxos.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.