Condividi
L'inchiesta

Palermo, estorsioni e riciclaggio di auto rubate: condannate dodici persone

venerdì 7 Febbraio 2025

Vennero indagati per un grosso giro di riciclaggio di auto rubate: oggi il gup ha condannato 12 persone a pene comprese tra 3 anni e 6 mesi e 8 anni. La banda, scoperta dalla Polizia, aveva la sua base operativa nel quartiere Sperone di Palermo.

foto di repertorio

Gli indagati alteravano i dati dei telai con punzonature con riferimenti ad auto incidentate, quasi tutte inutilizzabili, acquistate allo scopo. Montando sulle vetture rubate ripunzonate le targhe delle auto incidentate, gli indagati sono riusciti a “commercializzarle” dopo inesistenti collaudi cambiando, fraudolentemente, la destinazione d’uso da “autocarro” ad “autovettura”, attraverso la complicità di un infedele impiegato della motorizzazione civile di Palermo, Luigi Costa, oggi condannato a 4 anni e precedentemente processato e condannato per corruzione a 11 anni e 2 mesi.

scientifica
Polizia scientifica

L’organizzazione avrebbe anche commesso una serie di estorsioni nei confronti dei proprietari di auto rubate, restituite dopo l’esborso di denaro. Nel corso delle indagini vennero accertati 22 casi di riciclaggio di veicoli, 14 estorsioni, per la restituzione di auto rubate commesse con la tecnica del cavallo di ritorno e 8 furti di autovetture.

L’inchiesta partì a giugno del 2022, dopo il furto di una Fiat Panda. Gli agenti del commissariato Brancaccio e la polizia scientifica trovarono un’impronta che apparteneva ad uno degli indagati. Si iniziò da lui per risalire a tutta l’organizzazione.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Turismo, sanità e infrastrutture: Gaetano Galvagno in visita istituzionale a Giardini Naxos CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente dell’Ars ha visitato la cittadina ionica del Messinese. Incontro istituzionale con il sindaco Giorgio Stracuzzi. Poi la visita all’istituto comprensivo di Giardini Naxos.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.