Condividi
L'ini

Orientamento post laurea, nasce Proteo: lo sportello della Regione all’Ersu

martedì 11 Febbraio 2025

Ersu Palermo, l’ente regionale sottoposto alla vigilanza dell’Assessorato regionale dell’Istruzione e Formazione professionale, e la Regione Siciliana, attraverso l’Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, inaugurano, giorno mercoledì 12 febbraio 2025, alle ore 11, lo Sportello sperimentale di orientamento al lavoro “Dallo studio al lavoro” nell’ambito del progetto “Proteo”. L’iniziativa è resa possibile dalla disponibilità del Dipartimento Lavoro – Servizio Centro per l’Impiego di Palermo e Monreale che gestirà gli appuntamenti con gli studenti e i neolaureati, direttamente presso gli uffici riservati dall’Ersu presso la residenza universitaria Santi Romano, in viale Delle Scienze (edificio 1), a Palermo: per accedere al servizio gli interessati devono registrarsi attraverso il link contenuto in questa pagina

Per la prima volta, in Sicilia un’iniziativa di orientamento esclusivamente riservata agli studenti e ai  neolaureati delle università, dei conservatori di musica e delle accademie di belle arti. Il nome del progetto è ispirato alla figura mitologica di Proteo, dio marino capace di trasformarsi e adattarsi a qualunque situazione: attraverso lo sportello si intende, infatti, mettere in luce le competenze fondamentali, la flessibilità, l’adattabilità e la capacità di cogliere le opportunità presenti nel mercato del lavoro; supportando il percorso di transizione dagli studi al mondo del lavoro, offrendo strumenti e servizi per facilitare l’inserimento nel mondo occupazionale e di prevenire fenomeni di disoccupazione di lunga durata.

Obiettivi e servizi offerti: migliorare i processi di transizione “dallo studio al lavoro”

  • Orientamento informativo sul mercato del lavoro: Analisi delle opportunità presenti sul territorio, informazioni relative alle professioni emergenti e aggiornamenti sui servizi pubblici per l’impiego.
  • Consulenza individuale: Supporto mediante assessment, stipula del Did e definizione di un Patto di servizio personalizzato. Attività di consulenza funzionale all’analisi delle competenze e alla definizione di progetti personali e professionali coerenti con le richieste del mercato.
  • Accompagnamento al lavoro: Organizzazione di “laboratori di Ricerca attiva del lavoro” finalizzati allo sviluppo di strategie efficaci nella ricerca occupazionale; “laboratorio di Accompagnamento al lavoro” per affinare competenze utili alla redazione del CV e alla gestione dei colloqui di lavoro.
  • Info point: Supporto nell’accesso a borse di studio, tirocini finanziati, stage presso aziende e avvisi pubblici emessi dalla Regione Siciliana.
  • Eventi di networking: Seminari, convegni, focus group e incontri con aziende e istituzioni, per diffondere e approfondire programmi e misure di politica attiva del lavoro dedicati ai giovani.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Turismo, sanità e infrastrutture: Gaetano Galvagno in visita istituzionale a Giardini Naxos CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente dell’Ars ha visitato la cittadina ionica del Messinese. Incontro istituzionale con il sindaco Giorgio Stracuzzi. Poi la visita all’istituto comprensivo di Giardini Naxos.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.