Condividi
Il provvedimento

Esplosione a San Giovanni Galermo a Catania, Schifani: “Subito alloggi alle famiglie evacuate”

venerdì 14 Febbraio 2025
Renato Schifani

È stato dichiarato lo stato di crisi e di emergenza regionale nel Comune di Catania in seguito all’esplosione causata da una fuga di gas in una palazzina dell’Istituto autonomo case popolari nel quartiere di San Giovanni Galermo, lo scorso 21 gennaio.

La giunta nella seduta di oggi ha approvato la proposta del dipartimento della Protezione Civile a sostegno del Comune di Catania che aveva fatto istanza di un contributo per agevolare la sistemazione abitativa temporanea dei nuclei familiari evacuati e garantire gli interventi necessari per mettere in sicurezza tutta l’area.

“Abbiamo accolto, cercando di ridurre al minimo le tempistiche, le istanze del sindaco di Cataniadice il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani che pur avendo immediatamente attivato tutte le procedure per il soccorso e l’assistenza alle famiglie, ha segnalato la gravità dell’evento e la necessità di un supporto. Rispondiamo con un sostegno economico che aiuterà le famiglie evacuate da edifici pericolanti o che hanno visto crollare la loro abitazione, ad ottenere un alloggio sicuro e lontano da pericoli, mentre si provvederà a riportare in sicurezza l’area danneggiata dall’esplosione”.

Il provvedimento ha la validità di sei mesi e prevede un contributo di 329.658 euro per affrontare i costi degli alloggi delle famiglie che attualmente si trovano in strutture alberghiere e successivamente dovranno essere trasferiti in alloggi in affitto. L’esplosione dello scorso 21 gennaio, causata da una perdita nella rete cittadina del gas, ha coinvolto le aree della città metropolitana di Catania comprese tra via Fratelli Gualandi e via Carmelo Salanitro e aveva causato 14 feriti, distrutto completamente due unità immobiliari e danneggiato diversi edifici dichiarati inabitabili e dunque completamente sgomberati.

 

Enrico Trantino

“La dichiarazione di stato di crisi e di emergenza da parte della Giunta Regionale per la zona di Trappeto Nord, in seguito alla fuga di gas dello scorso 21 gennaio, rappresenta una conferma concreta della grande attenzione del Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, verso le difficoltà vissute dalle famiglie catanesi costrette a lasciare le proprie abitazioni”. Lo ha dichiarato il Sindaco di Catania, Enrico Trantino, commentando la delibera della Giunta Regionale che formalizza la gravità dell’evento.

“Fin dai primi momenti successivi all’esplosione – ha aggiunto il Sindaco Trantino – ho mantenuto un costante contatto con il Presidente Schifani e con la Protezione Civile Regionale, sia per coordinare i soccorsi immediati, sia per individuare soluzioni adeguate a far fronte alle necessità dei cittadini rimasti senza casa. In ogni fase, ho riscontrato grande sensibilità e disponibilità nel trovare risposte concrete ai problemi emersi. Lo stanziamento tempestivo di una somma significativa a sostegno dei nuclei familiari colpiti è un’ulteriore dimostrazione dell’impegno del Governo Regionale e del suo Presidente verso i cittadini di Catania, ai quali va la nostra più sincera gratitudine”.

Il Sindaco Trantino ha voluto sottolineare l’importanza della collaborazione tra Comune e Regione, nell’interesse dei cittadini: “La rapidità e l’efficacia con cui la Regione ha risposto a questa emergenza dimostrano una volta di più la vicinanza delle istituzioni ai cittadini nei momenti di difficoltà. Continueremo a lavorare insieme per garantire il massimo sostegno alle famiglie coinvolte e per ripristinare condizioni di sicurezza e serenità nella zona di Trappeto Nord”.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Turismo, sanità e infrastrutture: Gaetano Galvagno in visita istituzionale a Giardini Naxos CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente dell’Ars ha visitato la cittadina ionica del Messinese. Incontro istituzionale con il sindaco Giorgio Stracuzzi. Poi la visita all’istituto comprensivo di Giardini Naxos.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.