Condividi
Un taglio del nastro anche a Catania

Centri per l’impiego, inaugurati due sportelli a Balestrate e Borgetto. Albano: “Rafforziamo il servizio nei piccoli centri del Palermitano”

mercoledì 19 Febbraio 2025
Due sportelli del Centro per l’impiego sono stati inaugurati questa mattina a Balestrate e a Borgetto, in provincia di Palermo. A tagliare il nastro l’assessore regionale al Lavoro, Nuccia Albano, insieme ai rispettivi sindaci, Vito Rizzo e Roberto Daví. Presente anche il direttore del dipartimento regionale del Lavoro, Ettore Foti.
A Balestrate, lo sportello è virtuale. L’utente munito di Spid, recandosi nella sede del Comune il lunedì e il venerdì, dalle 9 alle 13, e il mercoledì, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17, troverà un totem e, assistito da un impiegato appositamente formato, potrà interfacciarsi con un operatore del Cpi di Partinico e reperire così tutte le informazioni. A Borgetto, invece, gli uffici si trovano nella sede del Comune e saranno aperti il martedì e il giovedì dalle 9 alle 13. Giorni e orari potranno successivamente variare in base alle esigenze dell’utenza.
“L’apertura di questi due sportelli – dichiara l’assessore Albano – rientra nel programma di promozione dell’occupazione in tutte le aree della regione, assicurando anche alle persone che vivono in zone più isolate la possibilità di accedere a servizi essenziali, come la consulenza su opportunità lavorative e il sostegno nella creazione di reti professionali. Le politiche attive del lavoro, quindi, non sono solo una risposta immediata alle esigenze occupazionali, ma un investimento nel futuro delle comunità locali, volto a generare opportunità, anche attraverso il reinserimento lavorativo e il supporto all’autoimprenditorialità, e a migliorare la qualità della vita di tutti i cittadini”.
Gli sportelli offriranno servizi di prima accoglienza e di informazione orientativa, percorsi di orientamento individualizzato, prima iscrizione nelle liste dedicate alle categorie fragili e tutti i servizi propri dei Centri per l’impiego.

Centro per l’impiego di Catania, aperto sportello microcredito

Uno sportello dedicato al microcredito è stato inaugurato anche a Catania, in via Coviello, nei locali del Centro per l’impiego etneo. L’iniziativa nasce dalla sinergia tra Cpi ed Ente nazionale microcredito attraverso la stipula di protocollo finalizzato alla promozione delle iniziative in materia di microcredito e autoimpiego.
“Lo sportello rappresenta un ulteriore tassello – dichiara l’assessore regionale alla Famiglia, alle politiche sociali e al lavoro, Nuccia Albano nella strategia che mira a rendere sempre più ampia e qualificata l’offerta dei servizi pubblici erogati. Questo tipo di finanziamento agevolato rappresenta un’importante opportunità per chi desidera avviare una nuova attività o potenziare un’impresa esistente. Tali misure non solo supportano gli aspiranti imprenditori, ma possono anche stimolare l’occupazione e contribuire alla crescita economica locale, configurandosi come strumenti strategici per promuovere l’innovazione e la competitività nel mercato”.
Sarà possibile usufruire del servizio negli orari di apertura al pubblico, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e il mercoledì anche dalle 15 alle 17, previa richiesta di appuntamento da inviare all’indirizzo autoimpiego.ct@gol-sicilia.it.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.