Condividi
La mostra faunistica

Messina ospita la Casa delle Farfalle, arte e biodiversità si uniscono al Museo Regionale Accascina

giovedì 20 Febbraio 2025
Orazio Micali

Un giardino d’inverno ricco di colori, sogni e allegria. La Casa delle Farfalle è arrivata anche a Messina ed è pronta ad incantare grandi e piccini fino al 14 giugno. 

Il Museo Regionale Maria Accascina apre le porte al progetto itinerante, che negli anni in Sicilia ha già abbracciato città come Modica, Siracusa, Ragusa, Palermo e Marsala. Una location d’eccezione, sede di straordinarie opere, tra cui spiccano due del Caravaggio e una Antonello da Messina, oggi si confronta con nuove sfide, coniugando il fascino dell’arte con la meraviglia della biodiversità, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico e tutti i visitatori su temi come quello del rispetto per l’ambiente.

Lo dice la legge costitutiva dei musei, ma lo dice oggi anche l’International council of museum, che chiede il rinnovamento dei musei. Noi siamo già su questo percorso. Accogliere la Casa delle Farfalle significa relazionare con una politica che guarda all’ambiente, alle nuove generazioni, alla formazione, all’educazione. Tutti elementi che appartengono all’educazione permanente, che è una delle nostre missioni“. Ha dichiarato il direttore del Museo Regionale di Messina Orazio Micali.

Bambini, scuole e famiglie potranno immergersi un paradiso tropicale per vivere un’esperienza unica, con centinai di farfalle variopinte e libere in volo, provenienti dall’Africa, dall’Asia, dal Nord e dal Sud America. Novità che arricchisce quest’anno la Casa delle Farfalle è la collezione “Insecta” del giudice Vittorio Aliquò. Un’esposizione che promette di essere uno dei punti di maggiore interesse offrendo un viaggio nel mondo degli insetti ai visitatori che saranno guidati da esperti naturalisti, tra curiosità e approfondimenti. Nata con una finalità educativa, oltre che naturalistica e ludica, questa mostra faunistica è realizzata con grande attenzione al benessere degli esemplari in tutte le fasi del progetto e prevede inoltre la possibilità di partecipare a laboratori didattici e ad altre iniziative.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

All’istituto Medi di Palermo “il ricamo industriale per il capo d’abbigliamento”, il progetto con Giuseppe Ciuro tra tradizione e innovazione CLICCA PER IL VIDEO

L’IISS “Enrico Medi” a Palermo ha dato vita ad una serie di lezioni finalizzate all’acquisizione di tecniche per il ricamo industriale, grazie a Giuseppe Ciuro e all’utilizzo di macchinari all’avanguardia e software di progettazione avanzata.

BarSicilia

Bar Sicilia con Mimmo Turano: “Democristiano da sempre, ma la Lega mi permette di difendere il mio territorio” CLICCA PER IL VIDEO

Per la puntata n. 312 di Bar Sicilia, Maria Calabrese e Maurizio Scaglione intervistano l’assessore regionale all’Istruzione e alla Formazione professionale Mimmo Turano

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.