Condividi
La richiesta

Petrolchimico di Siracusa, Schifani incontra i vertici di Confindustria: “Un tavolo nazionale per studiare una strategia di conversione”

giovedì 20 Febbraio 2025

Aprire un tavolo tecnico di confronto con il governo nazionale per studiare una visione progettuale complessiva in grado di affrontare le criticità del Polo petrolchimico di Siracusa.

Questo il risultato raggiunto al termine dell‘incontro interlocutorio svoltosi oggi fra il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, e i vertici di Confindustria Sicilia e Siracusa per fare il punto sulla situazione del più grande polo di raffineria industriale d’Italia, che occupa 10 mila lavoratori che arrivano a 40 mila con l’indotto, e le cui aziende stanno vivendo una fase produttiva difficile legata anche al processo di decarbonizzazione. Lo dichiara la Regione siciliana.

 

 

“Il governo regionale segue da vicino le vicende legate al Polo petrolchimico e intende proseguire in questa direzione, stando al fianco delle aziende che rappresentano una realtà economico-industriale importante per la Sicilia, in termini di Pil e di ricaduta occupazionale”, ha detto il presidente Schifani, dopo avere ascoltato i presidenti di Confindustria Sicilia, Gaetano Vecchio, e quello di Confindustria Siracusa, Gian Piero Reale, che hanno portato sul tavolo le problematiche delle aziende e le loro difficoltà strutturali.

“Ci sono diverse variabili in gioco che si affiancano e sovrappongono fra loro, proprio per la forte interconnessione del Polo con il territorio stessoha aggiunto SchifaniSebbene la materia dell’industria sia di competenza nazionale, il governo regionale è al fianco degli industriali per trovare in sede ministeriale soluzioni che diano respiro alle aziende impegnate in questo processo di riconversione”.

All’incontro erano presenti anche gli assessori alle Attività produttive, Edy Tamajo, all’Ambiente, Giusi Savarino, e i dirigenti generali dei dipartimenti regionali delle Attività produttive, Dario Cartabellotta, del Lavoro, Ettore Foti, e dell’Ambiente, Calogero Beringheli.

 

Confindustria,  plauso all’iniziativa di Schifani: “Condividiamo le difficoltà del momento, necessario fare squadra col governo regionale”

Piena condivisione e apprezzamento è stato espresso da Confindustria Sicilia e da Confindustria Siracusa al termine dell’incontro di oggi pomeriggio sulla riconversione del polo petrolchimico di Siracusa.

Occorre agire subitoha detto il Presidente di Confindustria Siracusa Gian Piero Realeoggi abbiamo condiviso con il Presidente Schifani e i suoi Assessori il delicatissimo momento che stiamo vivendo a Siracusa. Apprezziamo l’attenzione e il coinvolgimento dimostrato da tutti e confidiamo in una soluzione positiva corale che porti ad un impegno delle Istituzioni regionali e nazionali a trovare la migliore soluzione che aiuti a traghettare le imprese del nostro Polo Industriale verso un futuro sostenibile”.

“Il polo petrolchimico siracusanoha concluso il presidente di Confindustria Sicilia Gaetano Vecchiopuò diventare  un’opportunità di grande rilancio nell’ambito del nuovo clean industrial deal. Ringrazio il presidente Schifani per la sensibilità e l’attenzione mostrata nei confronti del tema dello sviluppo sostenibile del polo nell’ottica della de carbonizzazione, siamo pronti a fornire tutto il nostro supporto”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

All’istituto Medi di Palermo “il ricamo industriale per il capo d’abbigliamento”, il progetto con Giuseppe Ciuro tra tradizione e innovazione CLICCA PER IL VIDEO

L’IISS “Enrico Medi” a Palermo ha dato vita ad una serie di lezioni finalizzate all’acquisizione di tecniche per il ricamo industriale, grazie a Giuseppe Ciuro e all’utilizzo di macchinari all’avanguardia e software di progettazione avanzata.

BarSicilia

Bar Sicilia con Giorgio Assenza: “De Luca decida cosa fare, centrodestra metta paletti” CLICCA PER IL VIDEO

I conduttori hanno intervistato il capogruppo di Fratelli d’Italia Giorgia Assenza. Focus sul panorama politico, in particolare sull’asse moderato e sul dualismo di Cateno De Luca.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.