Cala Cimitero a Ustica (PA), Schifani: “La Regione finanzia la messa in sicurezza dell’attracco”
Redazione
lunedì 24 Febbraio 2025
Renato Schifani
La Regione Siciliana stanzierà circa 500 mila euro per un intervento in somma urgenza destinato alla messa in sicurezza dell’attracco di “Cala Cimitero” a Ustica, gravemente danneggiato dal maltempo e per il quale la Capitaneria di porto di Palermo ha emesso un’ordinanza di parziale interdizione.
Palazzo D’Orleans
La decisione è stata presa nel corso di un incontro che si è svolto a Palazzo d’Orléans tra il presidente della Regione, Renato Schifani, l’assessore alle Infrastrutture, Alessandro Aricò, il dirigente generale della Protezione Civile, Salvo Cocina, e il dirigente generale delle Infrastrutture, Salvo Lizzio. Alla riunione era presente anche l’ex presidente dell’Ars Gianfranco Miccichè, che aveva sollecitato l’intervento del governo regionale.
L’attracco di “Cala Cimitero” rappresenta un’infrastruttura fondamentale per l’isola, in quanto sostanzialmente unico punto di approdo per il trasporto di merci, carburante e rifiuti. Il recente deterioramento della struttura ha generato gravi disagi alla popolazione, compromettendo l’approvvigionamento di beni di prima necessità e la gestione dei rifiuti solidi urbani.
“Il governo regionale – sottolinea il presidente Schifani –conferma il proprio impegno per garantire i servizi essenziali alla comunità locale. I lavori, che saranno avviati al più presto e conclusi in modo da salvare la stagione estiva in cui il traffico diventa più intenso, si aggiungono ad altre opere che partiranno prossimamente come la manutenzione straordinaria del pontile Taormina nel porto di Cala Santa Maria, la cui aggiudicazione è avvenuta di recente per un valore di 1,2 milioni di euro. Finanziata anche la progettazione della riqualificazione di tutto l’attracco “Cala Cimitero”, un intervento complessivo da circa 8 milioni di euro”.
Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.