Condividi
Il forum

Dall’innovazione tecnologica alla qualità dei servizi: l’asse Palermo-Milano riparte dalle nuove sfide per il futuro CLICCA PER IL VIDEO

lunedì 24 Febbraio 2025

Palermo e Milano rafforzano e rigenerano il loro storico legame, ripartendo dalla culla di valori e di tradizioni comuni: il Mediterraneo.

E’ andato oggi in scena, al Teatro Massimo, il forum Milano-Palermo, Genio Mediterraneo (CLICCA QUI), spianando la strada verso la creazione di un canale permanente per lo scambio reciproco di buone pratiche e di politiche attive, integrando i loro modelli, aprendo i loro laboratori viventi, stabilendo relazioni tra i loro protagonisti culturali e i centri, anche universitari, di ricerca e di formazione, costruendo reti tra le imprese e le strutture del terzo settore, imparando anche dai reciproci errori.

A sancire l’unione tra i due capoluoghi di Regione, i primi cittadini, Giuseppe Sala e Roberto Lagalla, impegnati nella sfida di tessere nel tempo una prospettiva nazionale mediterranea.

Il Mediterraneo, che negli ultimi trent’anni è tornato a essere, dopo un periodo di parziale marginalizzazione, un territorio geo-strategicamente ed economicamente rilevante, si è trasformato anche in un punto di incontro tra la città metropolitana più dinamica e competitiva, Milano, e la città cosmopolita più creativa, Palermo. Un dialogo che rappresenta un’opportunità soprattutto per il centro siciliano, per consolidarne l’attrattività per i nomadi digitali e per rafforzare la cultura d’impresa.

Il settore in cui siamo più vicini con Milano è quello della transizione digitale, quello più lontano è la qualità dei servizi. Sul digitale – ha dichiarato LagallaPalermo è riuscita a recuperare il ritardo rispetto ad altre realtà. Sui servizi pubblici, invece, abbiamo bisogno di allineare i nostri agli standard medio o medi alti del nostro Paese, perché non possiamo immaginare di accogliere qui una comunità digitale se poi non diamo servizi, la gente si stanca. A Palermo tra il 2023 e il 2024 le start-up innovative sono cresciute del 3,7% contro un crollo del 7% nel resto d’Italia e gli occupati sono cresciuti del 6,9%, oltre 4 volte la media nazionale. Palermo, dopo Milano e Torino, è la terza provincia italiana per assorbimento di competenze digitali. Dal 2023 National Geographic, nella versione del Regno Unito, incorona Palermo come luogo ideale per lo smart working insieme a Bali, Lima, Città del Capo e Antigua. In un quadro geopolitico in rapido e per certi versi preoccupante mutamento, occorre individuare gli spazi di manovra di un’Europa in difficoltà, non solo apparente, e rivalutare le potenzialità, le prospettive e le possibili sinergie dell’area geografica e culturale euro-mediterranea dove si collocano storici interessi e dove, nei prossimi anni, si immagina possano concretizzarsi nuove opportunità di incontro, collaborazione ed integrazione“.

Il divario Nord-Sud è uno dei freni allo sviluppo del Paese. A mio parere – ha sottolineato Salasuperare questo dualismo si può, ma solo puntando molto sulle città. I Comuni italiani possiedono energie straordinarie, come dimostrano tantissime realtà grandi e piccole, che sperimentano nuovi modelli di amministrazione e introducono buone pratiche replicabili in Italia e all’estero. La collaborazione tra Milano e Palermo deve concentrarsi, a mio giudizio, sui temi strategici di ambiente e innovazione digitale. Milano senza assolutamente la presunzione di rappresentare un modello, mette a disposizione per un confronto costruttivo la sua esperienza in diversi ambiti: le politiche di promozione culturale, la mobilità sostenibile e condivisa, la transizione ambientale, la gestione dei rifiuti, la pianificazione urbana, la digitalizzazione, la realizzazione di un welfare moderno e capillare. Voglio dirvi subito che elemento chiave per la riuscita delle politiche dell’amministrazione milanese è il gioco di squadra tra pubblico e privato. Milano e Palermo sono vicine da sempre. I palermitani hanno sempre dato un grandissimo contributo a Milano, in tanti ambiti“.

A dare il via ai lavori, i saluti istituzionali del presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e del presidente del Consiglio comunale di Palermo Giulio Tantillo. Sei i panel in programma, con l’obiettivo di elaborare di proposte concrete che partano dal campo delle politiche urbane per estendersi al campo politico nazionale ed europeo. Tante le materie sul tavolo: i poli industriali, la rigenerazione urbana, lo sviluppo sostenibile, ricerca, istruzione, sanità, economia e innovazione.   

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

All’istituto Medi di Palermo “il ricamo industriale per il capo d’abbigliamento”, il progetto con Giuseppe Ciuro tra tradizione e innovazione CLICCA PER IL VIDEO

L’IISS “Enrico Medi” a Palermo ha dato vita ad una serie di lezioni finalizzate all’acquisizione di tecniche per il ricamo industriale, grazie a Giuseppe Ciuro e all’utilizzo di macchinari all’avanguardia e software di progettazione avanzata.

BarSicilia

Bar Sicilia con Mimmo Turano: “Democristiano da sempre, ma la Lega mi permette di difendere il mio territorio” CLICCA PER IL VIDEO

Per la puntata n. 312 di Bar Sicilia, Maria Calabrese e Maurizio Scaglione intervistano l’assessore regionale all’Istruzione e alla Formazione professionale Mimmo Turano

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.