Condividi
I Sansoni, Piparo e Minì tra i "Voltini" illustri

Istituto Alessandro Volta di Palermo: gli ex studenti si raccontano per i cinquant’anni dalla fondazione CLICCA PER IL VIDEO

venerdì 28 Febbraio 2025

Articolo di Joska Arena e Samuele Arnone

 

Di nuovo insieme, dopo cinquant’anni, una giornata emozionante e ricca di ricordi da condividere quella passata degli ex studenti dell’Istituto Tecnico Industriale Alessandro Volta di Palermo.

 

 

In occasione del cinquantesimo anniversario della fondazione della scuola a Palermo e del trentesimo anniversario dell’introduzione del percorso sperimentale del Liceo Scientifico delle Scienze Applicate, la scuola ha organizzato il primo appuntamento oggi, venerdì 28 febbraio, nell’Aula Magna dell’istituto, con tanti ex studenti che hanno condiviso le loro esperienze con gli attuali allievi.

 

Istituto Alessandro Volta di Palermo, cinquant’anni di innovazione, impegno civile e cultura tecnologica: la grande festa degli ex alunni

Grande partecipazione e sala piena con alcune presenze illustri come il pilota di Formula 2 e vicecampione del mondo di Formula 3 Gabriele Minì, e Salvo Piparo noto attore, narratore e cantastorie siciliano. E non poteva mancare il duo comico de “I Sansoni”, i fratelli Fabrizio e Federico Sansone, che dopo il successo sul web e in tv hanno recentemente condotto il “PrimaFestival” di Sanremo 2025 e stanno per debuttare al cinema con il loro primo film, in uscita a fine marzo.

Un evento che ha rappresentato un ponte tra passato e futuro, mettendo in relazione gli ex studenti con gli allievi del presente.

 

FOTO GALLERY DELL’EVENTO

 

“Voltini” del presente e del passato si sono riuniti in un’atmosfera di festa e commozione nell’Aula Magna, con i vecchi compagni a raccontarsi gli anni trascorsi sui banchi di scuola tra storie e aneddoti legati alla loro formazione tecnica e testimoniando il forte legame tra la scuola e il territorio.

L’iniziativa di oggi è l’avvio di una serie di ulteriori incontri (previsti una volta al mese) con i vari ex studenti che si sono distinti nelle altre discipline e suddivisi in base alle varie aree di studio, per raccontare come la loro carriera e le loro vite siano cambiate dal giorno del diploma, senza mai dimenticare il filo rosso che li ha uniti durante quegli anni fondamentali di studio e crescita personale.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.