Condividi
Il comunicato

Commissione Ue: “Nessun abuso in Sicilia sui forestali stagionali”

mercoledì 2 Aprile 2025
Commissione Europea

La Regione siciliana non commette alcun abuso nell’arruolamento dei circa 17 mila forestali stagionali, in quanto questi contratti devono essere considerati a termine. E’ quanto ha comunicato la Commissione europea al Dipartimento per gli Affari europei della Presidenza del Consiglio dei ministri in merito alla “procedura d’infrazione sul lavoro a tempo determinato”.

corpo forestalePer la Commissione Ue, secondo la nota visionata dall’Ansa, i contratti dei lavoratori assunti a termine nelle aziende agricole e forestali in Sicilia “non possono essere considerati successivi, se stipulati solo per un numero limitato di mesi all’anno”.

La questione riguarda 11 mila stagionali dello sviluppo rurale, 5 mila lavoratori dell’antincendio che dipendono dal Corpo forestale e 400 dell’Ente di sviluppo agricolo (Esa). Da alcuni giorni davanti alla presidenza della Regione i lavoratori sostano in presidio.

“Dato che vi sono intervalli di diversi mesi tra i contratti o i rapporti di lavoro a tempo determinato conclusi in tale settore, la Commissione ritiene che tali contratti o rapporti non possano essere qualificati come successivi ai sensi dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato, anche se rinnovati ogni anno con gli stessi lavoratori – si legge nella nota del Dipartimento Affari per gli Affari europei – La Corte di giustizia dell’Unione europea ha stabilito in particolare che un lasso di tempo pari a 60 giorni può generalmente essere considerato sufficiente a interrompere qualsiasi rapporto di lavoro esistente e tale da far sì che ogni contratto sottoscritto posteriormente non sia considerato successiva”. 

Corte di Giustizia Ue

Secondo la Corte di giustizia, segnala la Commissione, “sembra infatti difficile per un datore di lavoro, che abbia esigenze permanenti e durature, aggirare la tutela concessa dall’accordo quadro contro gli abusi facendo decorrere, alla fine di ciascun contratto di lavoro a tempo determinato, un termine di circa due mesi”.

“Alla luce di tale giurisprudenza, per quanto riguarda i lavoratori forestali stagionali non è stato accertato”, secondo la Commissione, “un abuso nell’utilizzo di una successione di contratti o rapporti di lavoro a tempo determinato”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Giarratana (RG), Abbate: “Muro crollato finalmente ricostruito, sicurezza stradale garantita grazie ai nuovi fondi” CLICCA PER IL VIDEO

Questa mattina l’Onorevole Ignazio Abbate, accompagnato dalla consigliera comunale Giovanna Caruso e dall’ex Sindaco di Giarratana e attuale consigliere Rosario Burgio, ha effettuato un sopralluogo dove è stata ultimata la ricostruzione del muro di sostegno a monte della Via di Fuga dell’abitato di Giarratana verso la S.S. 194

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.