Il sindaco Roberto Barbagallo e l’assessore alla Cultura Enzo Di Mauro ringraziano tutti coloro che hanno contribuito e partecipato a Marzo Il Mese della Cultura. “E’ stato un mese che ha nutrito profondamente la nostra comunità, che ha ravvivato tanti spazi cittadini, che da semplici contenitori sono diventati luoghi stracolmi e vivaci di incontro e confronto. Abbiamo tutti preso parte a momenti preziosi, in cui il piacere di ascoltare, di riflettere, di incontrarci ha reso possibile fermare per qualche ora la frenesia delle nostre giornate. Alla fine di questo percorso, impegnativo ma profondamente gratificante, possiamo dire che la scommessa di porre la cultura al centro dell’azione politica dell’Amministrazione è vincente, perché la cultura valorizza il nostro territorio, unisce e fa crescere la nostra comunità. La Città merita di incontrare e confrontarsi con grandi interlocutori. Abbiamo avuto ospiti Matteo Zuppi con Renato Schifani, Pietrangelo Buttafuoco, Paolo Mieli, Paolo Valentino, Tony Capuozzo, Antonio Catania, Elisabetta Villaggio, Antonio Presti, Claudio Fava e David Coco, Paolo Ruffini, Alessandra Battaglia, Filippo Anastasi, Laura Magli e Paolo Crepet”.
“A nome della Città di Acireale e di quanti hanno vissuto con noi questo percorso dobbiamo ringraziare le anime del Mese della Cultura, a partire dall’instancabile motore, l’onorevole Nicola D’Agostino; dalla Diocesi di Acireale con il vescovo Antonino Raspanti; dall’Accademia dei Dafnici e degli Zelanti e il presidente Michelangelo Patanè; la Fondazione Bellini, il presidente Mattia Pennisi e l’onorevole Salvo Tomarchio, la Pro Loco di Acireale con il presidente Guglielmo Paradiso, l’Università popolare G. Cristaldi, i consiglieri comunali, la Commissione Cultura e l’Ufficio Cultura, con il dirigente Antonio Molino e la responsabile Nunzia Torrisi, le associazioni e i club service cittadini. Grazie agli operatori della comunicazione che hanno raccontato di questo Mese. Centinaia di persone che hanno compiuto un gesto d’amore verso la nostra città”, concludono.
“È stata una grande esperienza. Possiamo dire che a volte la Politica propone iniziative innovative e qualificanti”, così dichiara soddisfatto, in un post su facebook, l’onorevole Nicola D’Agostino




