Al recente femminicidio avvenuto a Messina qualche giorno fa, che ha visto strappata in maniera brutale la vita di Sara Campanella, giovane donna di Misilmeri, si riallaccia il tema del film “Time to love” , opera diretta da Fabio Oddo.
Una tragica coincidenza, attualmente in post-produzione, “Time To Love” è stato girato tra Palermo e Terrasini e si propone di toccare il cuore e le menti del pubblico. Il film, infatti, ha l’ambizione di diventare un’opera pedagogica da presentare nelle scuole, per contribuire a un dibattito necessario sulla lotta contro la violenza di genere.
Vengono tracciati tutti quelli che sono i vari passi che aiutano a riconoscere quelli che sono gli ‘indizi’ di una mente che è ‘in grado’ di compiere tale gesto.
“Un’educazione che deve partire da piccoli, dalla famiglia in primis e poi dalla scuola“. Hanno deciso di far debuttare alcuni bambini, che poi si trasformano in grandi e commettono tali errori. “Bisogna educare ad avere rispetto per l’altro, alla convivenza, al rispetto dei più deboli, soprattutto“.
Il regista è sempre stato impegnato nel trattare e nella lotta di temi di questo tipo, soprattutto attuali, in cantiere un altro film sul revenge porn, girato fra un comune siciliano ancora da selezionare e Palermo.
A sostegno di questa iniziativa, il cast ha lavorato con dedizione e impegno. Il cast del cortometraggio vanta nomi di spicco. Tra di loro, Daniela Fazzolari che interpreta la madre di Maura, Manfredi Russo Luca adulto, Serena Giacalone Maura adulta. Ancora Mattia Sidoti che interpreta Luca bambino, Lemonie Lo Bosco Maura bambina e Giusy Portolano zia di Maura. Tutti uniti nel nome del contrasto alla violenza e nella volontà di portare alla luce una realtà dolorosa che, troppo spesso, resta silente.
Con “Time To Love“, Ipnotica Film e il regista Fabio Oddo si propongono di creare non solo un’opera cinematografica, ma un messaggio potente. L’amore è un diritto di tutti e combattere la violenza di genere è un dovere collettivo.
La fotografia del film è firmata da Sigfrido Hobel Jr, mentre il montaggio è curato da Andrea D’Emilio.
Il film sarà distribuito in Italia e all’estero da Alberto De Venezia per Ipnotica Film, dopo il percorso festivaliero, su Amazon Prime Video, Amazon prime, Reveel, Wocoo, Mosaic tv, WeShort e ShortsTV.