Condividi
Poi precisa: "A patto che ci sia volontà condivisa"

Colianni sul futuro del Dipartimento Acqua e Rifiuti: “Serve personale, in alternativa guarderemo all’esterno”

mercoledì 16 Aprile 2025

Francesco Colianni si è insediato in qualità di nuovo assessore regionale. Ma non c’è nemmeno il tempo di godersi il momento. Il neo-esponente della Giunta Schifani si recherà oggi a Catania per i primi impegni istituzionali. Gli appuntamenti in agenda sono tanti e le deleghe molto impegnative: Acqua, Energia e Rifiuti. Insomma, un parterre niente male di fascicoli a cui far fronte. “Non c’è dubbio che sul settore idrico dobbiamo intervenire in diverse province, soprattutto dove si perde acqua – ha sottolineato Colianni ai microfoni dei giornalisti –. Nel settore rifiuti è stato lanciato un programma, da parte del presidente della Regione, che intravede nei termovalorizzatori lo strumento per rendere il ciclo dei rifiuti completo. All’interno del settore dell’energia, la Sicilia può avere un ruolo importante. Il tema dell’idrogeno verde può essere uno di quelli più interessanti per la nostra isola“.

La carenza di personale al Dipartimento Acqua e Rifiuti

E quello della gestione della spazzatura in Sicilia è il tema principale tornato recentemente in auge dopo la sottoscrizione dell’accordo, in quel di Roma, fra il governatore Renato Schifani e i rappresentanti di Invitalia sull’iter per realizzare i due termovalorizzatori in Sicilia. Ieri, nella sala stampa dell’Ars, un gruppo di associazioni ambientaliste riunitesi sotto la sigla “Rete Sicilia Pulita” ha annunciato la presentazione di un ricorso relativo al piano di gestione dei rifiuti regionale. Un problema relativo se paragonato ai progetti in giacenza dalle parti di viale Campania. Un tema venuto fuori proprio in occasione delle dimissioni da assessore del predecessore di Francesco Colianni, ovvero il neo-capogruppo dell’MpA Roberto Di Mauro.

Bisogna spendere la maggiore quota di fondi possibili. Per farlo, servono dipendenti e dirigenti. Personale che in quegli uffici scarseggia. E proprio su questo piano Francesco Colianni ha illustrato la propria ricetta. “La carenza di personaale è il vero problema da risolvere. Non perché i dipendenti regionali non siano bravi. Anzi spesso fanno il doppio del lavoro al netto di un organico sfornito in termini di risorse umane. Bisogna capire se riusciremo ad avere forze fresche a livello interno. Altrimenti prevedo che potremmo utilizzare delle convenzioni oppure la progettazione esterna, la quale può rappresentare la soluzione ai problemi. A patto che vi sia una volontà condivisa della Giunta e del presidente della Regione“.

Il futuro del riuso e della raccolta differenziata

C’è poi il tema dell’economia circolare. Uno di quelli sollevato dal fronte ambientalista, contrario al ricorso ai termovalorizzatori. Critica che poggia sulle direttive comunitarie di settore. L’obiettivo europeo è quello di portare tutta l’area UE ad una percentuale del 65% di riuso dei materiali riciclabili. Dato da cui la Sicilia è ancora molto distante. Anzi, a dire il vero, sono già le performance della raccolta differenziata a dare dati negativi. Nonostante i recenti progressi fatti, ci sono città in netta difficoltà. Una lista capeggiata da Catania e Palermo. In particolare, il capoluogo di Regione conferisce nella discarica di Bellolampo circa 1000 tonnellate di spazzatura indifferenziata. Numeri sui quali Colianni fa una riflessione specifica.

Nel passato ho fatto l’amministratore. Sono stato il vicesindaco di Enna. Siamo partiti da un valore intorno all’1%. Oggi siamo al 60%. Sulla raccolta differenziata dobbiamo lavorare insieme ai sindaci per arrivare ad un adeguato livello che possa consentire la chiusura del ciclo dei rifiuti. E potremmo prendere punti di vista diversi rispetto a quelli nostri. Ma ribadisco che la mia sarà una collaborazione con il presidente della Regione. E quindi applicherò il programma di governo condiviso con il presidente“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.