Condividi
Norme ignorate

Emergenza aggressioni, i medici siciliani alzano la voce: “Basta impunità. Serve il Daspo” CLICCA PER IL VIDEO

giovedì 17 Aprile 2025

I cittadini devono capire che colpire un sanitario – sia esso medico, infermiere o autista soccorritore – significa fare un danno a tutta la collettività. Sempre più spesso, davanti a una chiamata di emergenza, i colleghi intervengono con timore, pensano prima a difendersi che ad assistere il paziente. Eppure, alla fine, l’assistenza viene comunque garantita”.
A dichiararlo è Toti Amato, presidente dell’Ordine dei Medici di Palermo, a nome di tutti i nove Ordini provinciali della Sicilia – Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa e Trapani –, che lanciano un appello ai cittadini ma soprattutto alle istituzioni affinché si garantisca una reale tutela per chi lavora nella sanità.

Le aggressioni contro il personale sanitario

Questi atti continuano a rappresentare un’emergenza che non riguarda solo la sicurezza sul lavoro, ma una vera e propria minaccia al Sistema sanitario nel suo complesso.

Solo nel 2024, secondo i dati raccolti dal Ministero della Salute, oltre 2.000 episodi in Italia, con una media di sei aggressioni al giorno. 

In Sicilia il fenomeno appare ancora più grave, con numerosi episodi avvenuti soprattutto nei Pronto Soccorso e nei servizi di emergenza territoriale.

L’ultima, in ordine cronologico, si è verificata il 14 aprile al Pronto soccorso di Vittoria, nel Ragusano: una donna di 25 anni ha aggredito un’infermiera e un carabiniere intervenuto per calmarla. L’arresto è stato convalidato, ma la giovane è stata rimessa in libertà poche ore dopo, con il solo obbligo di firma quotidiana, probabilmente solo perché ha chiesto scusa.

Ancora più amaro l’epilogo della vicenda di Enna, dove il 17 marzo un medico è stato colpito mentre era in servizio. Nonostante le testimonianze e le evidenze cliniche, la Procura ha chiesto l’archiviazione del caso. Una decisione che ha suscitato forti perplessità da parte dell’Ordine provinciale, che ha espresso formalmente la sua opposizione.

Sconcerto anche per quanto accaduto a Palermo, con due gravi episodi ravvicinati. Il 4 aprile, in via Perpignano, l’autista di un’ambulanza è stato aggredito dal paziente che aveva appena soccorso, rendendo necessario l’intervento di un secondo mezzo. Solo pochi giorni dopo, un nuovo episodio di violenza si è consumato a Brancaccio, dove i sanitari del 118 sono stati presi a calci e pugni durante un intervento d’urgenza, senza alcuna motivazione.

“Atti di follia”, li ha definiti Fabio Genco, direttore della centrale operativa del 118 Palermo-Trapani e consigliere dell’Ordine dei Medici di Palermo.

Le richieste

“Le pene esistono, ma chiediamo che vengano davvero applicate – tuona Amato -. I dati sono preoccupanti. Come presidenti degli Ordini dei medici in Sicilia, denunciamo con forza che troppo spesso le norme non vengono fatte rispettare da chi ha il dovere di applicarle. Chi danneggia un sanitario o il sistema sanitario deve essere sanzionato secondo quanto prevede la legge. Un semplice ‘mi dispiace’ non può bastare per chiudere tutto. Così come il medico è obbligato per legge a intervenire, allo stesso modo le istituzioni devono far rispettare le sanzioni previste”.

“Abbiamo più volte richiesto l’apertura di tavoli tecnici per affrontare seriamente il problema. Gli incontri ci sono stati, ma notiamo una scarsa recettività sul piano dell’esecuzione delle misure aggiunge –. Se qualcuno aggredisce verbalmente o fisicamente un sanitario, la legge prevede una pena: non può essere archiviata solo perché il danno è stato considerato lieve. Lo stesso vale per chi distrugge beni pubblici, come un computer medico o una vetrata: non può restare impunito. La legge 56 del 2023, nata per rafforzare la protezione degli operatori sanitari rischia di perdere efficacia se non viene applicata con coerenza”. 

In passato ho proposto una sorta di Daspo per chi si rende responsabile di simili violenze. Oggi, alla luce dell’escalation, credo sia arrivato il momento di prenderlo seriamente in considerazione. E non solo per tutelare i sanitari, ma anche altre figure fondamentali per la tenuta sociale, come insegnanti e forze dell’ordine. Quando salute e istruzione vengono colpite, è in gioco la nostra civiltà – conclude -. Servono misure concrete: non soltanto repressive, ma anche capaci di indagare e affrontare le radici profonde di una violenza che ormai possiamo definire inaudita”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.