Condividi
L'intervista

Forza Italia primo partito alle elezioni provinciali, Armetta: “Contento del risultato. Lavoreremo per i territori di periferia”

martedì 29 Aprile 2025

Forza Italia domina alle elezioni Provinciali. A Palazzo Comitini si sono concluse ieri le operazioni di spoglio.

Come è noto, si è trattato di un voto di secondo livello. A votare sono stati i sindaci e i consiglieri comunali del territorio di Palermo e Provincia. Sono 18 gli eletti (clicca qui) al Consiglio Metropolitano, decisi con un sistema elettorale proporzionale basato sul metodo d’Hondt.

Una tornata che passerà alla storia visto che si tratta della prima approvazione della legge Delrio in Sicilia dalla sua approvazione.

E’ stato un risultato importante per Forza Italia che conferma la propria posizione come primo partito. Gli azzurri hanno sfiorato il 24% eleggendo cinque consiglieriClaudio Armetta (consigliere comunale di Carini) con 5297 votiVito Rizzo (sindaco di Balestrate) con 5080 voti ed unico eletto con i soli voti della provincia ovvero senza il voto dei consiglieri di Palermo, Catia Meli (consigliere comunale di Palermo) con 4738 votiPasquale Terrani (consigliere comunale di Palermo) con 4608 votiGianluca Inzerillo (consigliere comunale di Palermo) con 2848 voti.

Il primo degli eletti per Forza Italia é proprio Claudio Armetta, consigliere comunale di Carini che ha potuto contare su un fronte compatto: il coordinatore regionale Marcello Caruso, il presidente della Commissione Attività produttive dell’Ars Gaspare Vitrano, il presidente del Consiglio comunale Giulio Tantillo e il coordinatore provinciale Pietro Alongi e lo stesso presidente della Regione Siciliana Renato Schifani. Armetta ha commentato la sua vittoria ai microfoni de ilSicilia.it ritenendosi più che soddisfatto dell’obiettivo raggiunto.

Una candidatura che è nata quasi per spirito di servizio invece si è trasformato in un grande risultato che sicuramente passa univocamente dall’impegno di Gaspare Vitrano, anche se la squadra è molto più ampia. Un appoggio che è arrivato in primis dal presidente Schifani, il mio amico Pietro Alongi, Vitrano e il presidente del Consiglio Comunale di Palermo Giulio Tantillo che è stato la mia testa di serie perché per il voto ponderato si sa che i consigli comunali di Palermo esprimono un maggiore valore alla preferenza in genere“.

Siamo contenti del risultato, tutta la lista di Forza Italia ha conseguito un risultato inaspettato per una organizzazione e un lavoro di squadra fatto in maniera egregia e scientifica. Saluto i miei colleghi che hanno avuto l’onore e il piacere di essere eletti“.

Ringrazio anche l’assessore Tamajo che ha voluto esprimere solidarietà a tutti i candidati della lista, ha fatto sì che conseguissimo questo grande risultato e che Forza Italia esprimesse 5 seggi al futuro Consiglio Metropolitano“.
Un’avventura politica importante,che nessuno conosceva, perché noi conoscevamo le elezioni provinciali del recente passato che erano un’altra cosa. Queste elezioni metropolitane di secondo livello che noi impropriamente chiamiamo provinciali sono stati un elemento di novità per tutti“.

Gli obiettivi 

Sicuramente il primo degli obiettivi è risvegliare quella che era un’amministrazione di secondo livello, intermedia fra gli Enti locali, quindi i Comuni, e la Regione, affinché tutto quello che è stato patrimonio della provincia potesse essere rimesso in moto, dall’edilizia scolastica alla viabilità e a tutta quella progettualità che stanno nel mezzo fra il Comune e la Regione e che un tempo erano appannaggio e patrocinio della Provincia regionale di Palermo, con il suo organo, con il presidente della Regione e col Consiglio provinciale.

Ad oggi siamo in una fase di start up perché la norma è cambiata, sono cambiati gli organi e sono cambiati anche i ruoli, “però è il primo vagito per ritornare a quella serenità amministrativa che vedeva un altro organo al servizio dei cittadini e quindi al servizio del territorio e della provincia“.

Noi che veniamo dall’elettorato e della provincia abbiamo come obiettivo l’interesse prioritario dei territori di periferia, quindi tutta quella viabilità che collega i Comuni, l’edilizia scolastica che nei paesi, specialmente quella di secondo livello e mi riferisco ai licei e ai studi tecnici,  è quasi tutta di competenza provinciale“.

L’obiettivo quindi è dare importanza a tutte quelle ‘problematiche’ lasciate fino a questo momento irrisolte “si devono rimettere in moto le risorse, si devono ristabilire le competenze“.

Dobbiamo essere un gruppo coeso e forte e dettare la linea di quello che sarà l’impegno del sindaco dell’Area Metropolitana della città, Roberto Lagalla, a cui noi affideremo le nostre istanze per cercare di utilizzare tutte le nostre risorse“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

A Bar Sicilia si dialoga con il cantautore Davide Shorty: “La mia musa è la vita” CLICCA PER IL VIDEO

A Bar Sicilia arriva un’eccellenza tutta siciliana nel panorama musicale internazionale, cantautore, rapper e producer di Palermo.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.