Condividi
L'intervento

Policlinico Messina, valvole mitraliche riparate con tecnica mininvasiva: due pazienti tornano a casa

martedì 13 Maggio 2025

ono tornati a casa i due pazienti sottoposti nei giorni scorsi dal team di cardiologia dell’AOU G. Martino di Messina ad interventi di riparazione valvolare mitralica per via percutanea.

Si trattava in entrambi i casi di pazienti ad alto rischio chirurgico che non potevano essere sottoposti ad un’operazione cardiochirurgica tradizionale. L’insufficienza mitralica è la seconda valvulopatia più comune nei paesi occidentali e la sua prevalenza cresce esponenzialmente con l’età, rappresentando un importante predittore di mortalità e di ospedalizzazioni ripetute. Il destino dei pazienti affetti da tale patologia, spesso in età avanzata e non trattati adeguatamente, è caratterizzato da una cattiva prognosi e da una pessima qualità di vita. Tale tecnica adottata consente la riparazione mini-invasiva dell’insufficienza mitralica con sistema endovascolare MitraClip.

Dopo un’attenta valutazione, in collaborazione in Heart-Team con i referenti della Cardiochirurgia cittadina, è stato deciso di destinare questi pazienti a tale trattamento perché offre il vantaggio di una minima invasività e consente una valutazione immediata degli effetti emodinamici ed ecocardiografici dell’impianto. Una metodica più sicura, specie nelle categorie più fragili di pazienti, perché ha una bassa incidenza di complicanze operatorie e una riduzione dei tempi di ospedalizzazione.

Le procedure eseguite valorizzano ulteriormente l’attività di cardiologia interventistica strutturale dell’AOU, che si implementa sempre di più grazie all’esperienza pluriennale dell’équipe dell’Azienda Ospedaliera Universitaria. Da diverso tempo, infatti, viene portato avanti un programma di trattamento delle cardiopatie strutturali e valvolari, con centinaia di procedure già eseguite.

Attraverso questa nuova tecnica riparativa transcatetere, la Cardiologia Universitaria del Policlinico di Messina afferma il proprio ruolo di riferimento nel territorio peloritano per la cura mini-invasiva delle cardiopatie strutturali e valvolari, garantendo un significativo miglioramento delle possibilità di cura per i pazienti.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.