Condividi
La seduta

Ex Provincia, insediato il Consiglio metropolitano di Catania

martedì 20 Maggio 2025

Dopo 12 anni, gli scranni dell’aula consiliare di Palazzo Minoriti tornano a riempirsi. Si è svolto, nella mattinata di ieri, l’insediamento del Consiglio metropolitano di Catania, presieduto dal sindaco metropolitano Enrico Trantino, che a inizio seduta ha rivolto un messaggio augurale ai neo consiglieri: “Oggi è una giornata significativa che inaugura un nuovo corso per la nostra Città Metropolitana. La politica riparte con l’obiettivo di offrire risposte concrete e responsabili ai cittadini. Auspico un clima di collaborazione tra i componenti del Consiglio, affinché – pur nel rispetto delle diverse sensibilità – prevalga il senso della sinergia istituzionale“.

I consiglieri metropolitani, eletti lo scorso 27 aprile, hanno pronunciato la formula di giuramento e sottoscritto il verbale d’insediamento alla presenza del segretario generale Mario Trombetta, del capo di gabinetto Gian Luca Emmi e dei dirigenti della città Metropolitana.

Nel corso della seduta sono stati costituiti i sei gruppi consiliari e designati i relativi capigruppo ad eccezione di Fratelli d’Italia che scioglierà la riserva a breve. Guideranno i gruppi dell’assise consiliare: Antonino Anzalone, Forza Italia; Francesco Alparone, Grande Sicilia; Ruggero Strano, Lega; Graziano Calanna, Partito Democratico – L’Alternativa e Angelo Spina, Democrazia Cristiana.

Il clima è molto positivo, c’è voglia di recuperare le funzioni dell’ex provincia, è stato il primo momento di accoglienza dei consiglieri all’interno dell’Istituzione“, commenta la consigliere della lista Pd – l’Alternativa Pia Giardinelli.

Pia Giardinelli

L’obiettivo di ogni consigliere è quello di far funzionare e indirizzare al meglio le competenze della città metropolitana che riguardano principalmente le strade e le scuole superiori, e conoscere e attenzionare anche gli altri ambiti considerato che ci sono comparti della dirigenza che si occupano di turismo e beni cultuali. È necessario impostare un discorso volto a migliorare e stimolare le funzioni che sono già di competenza della città metropolitana“.

Finalmente si insedia il consiglio della città metropolitana di Catania, dopo 12 anni di stop“, dichiara il forzista Antonio Montemagno, “seppur con le elezioni di secondo livello ridiamo voce ai territori dell’intera provincia“.

Antonio Montemagno

Ovviamente – sottolinea – per la mia città Caltagirone, che esprime 5 consiglieri metropolitani, è un fatto importante perché ridà centralità al Calatino da troppo tempo abbandonato e bistrattato. Da adesso in poi abbiamo tutte le carte in regola per dare lustro alla viabilità urbana dell’intera città metropolitana di Catania, a tutti gli istituti scolastici, a tutti quei servizi che gestisce la ex provincia. Siamo pronti a lavorare, siamo a disposizione di tutti i cittadini perché come diceva don Sturzo bisogna ‘servire e non servirsi’. Siamo a servizio dell’intera cittadinanza della città metropolitana di Catania“.

Nei prossimi giorni Trantino provvederà alla nomina del vice Sindaco metropolitano e più avanti dei consiglieri delegati di cui si vociferano già i primi nomi come quello dell’esperiente Sergio Gruttadauria, presente nell’ultima consiliatura terminata nel 2012, per la Lega.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.