Il Velodromo di Palermo riapre ai grandi eventi, ma solo a quelli musicali. Per il ciclismo bisognerà attendere ancora. L’impianto di via Lanza di Scalea ospiterà sei concerti durante la stagione estiva. Un carnet di manifestazioni canore in cui figurano artisti italiani come Rkomi e Tananai. E guardando al futuro prossimo lo stadio “Vito Schifani” accoglierà l’esibizione di altri grandi nomi del panorama nazionale, come ad esempio Caparezza (atteso a Palermo nel 2026). Una serie di eventi che conferma il ritrovato appeal del capoluogo siciliano per manifestazioni di questo genere, palesato anche dal concerto di Radio Italia in programma il prossimo 27 giugno al Foro Italico. Ma il Velodromo, in teoria, sarebbe destinato ad accogliere eventi di ciclismo su pista. Purtroppo, la realtà è diversa. L’ultima bicicletta a mettere le proprie ruote sull’anello della struttura lo ha fatto nel lontano 2013. Oltre dodici anni fa.
Dodici anni senza ciclismo, si lavora ad omologazione per il calcio
Da allora lo stadio “Paolo Borsellino” ha vissuto un lungo periodo di chiusura, terminato recentemente con il completamento dei lavori di ristrutturazione. Il 7 aprile 2024 si è celebrato il primo evento sportivo d’apertura, ovvero una partita ufficiale del campionato nazionale di football americano. Ma di ciclismo nulla. Il tutto in una regione come la Sicilia che può contare soltanto sull’impianto di Noto, recentemente utilizzato anche dalla rappresentativa nazionale femminile.
Ad oggi l’Amministrazione sta lavorando ad un progetto, di concerto con la Federciclismo Regionale, per ripristinare la pista del Velodromo. “La progettazione è in corso – ha dichiarato l’assessore allo Sport Alessandro Anello -. L’intervento è già stato caricato all’interno del piano triennale delle opere pubbliche. L’iter va avanti“. Tempi e modalità di realizzazione però sono tuttora incerti. Differente invece il discorso relativo all’omologazione del terreno di gioco per gli eventi calcistici. “L’impianto è al momento in regola per il football americano. Stiamo lavorando per ottenere, in tempi brevi, l’ok dalla FIGC per ospitare partite fino alla Serie C“.
Sei concerti nell’estate 2025
In attesa che il tempio delle due ruote torni ad ospitare le biciclette veloci, la struttura accoglierà a breve alcuni grandi eventi del calendario cittadino. Sono sei i concerti che saranno tenuti allo stadio “Paolo Borsellino” quest’estate. Un programma messo nero su bianco dal gruppo di lavoro dell’area dello Sport, del Turismo e della Cultura del Comune di Palermo. Tecnici che si sono riuniti lo scorso 21 maggio all’interno di Villa Marraffa per decidere quali istanze approvare o meno. Su alcune, peraltro, si attendono ulteriori integrazioni burocratiche.
L’assegnazione degli spazi si basa su un avviso pubblico emanato a febbraio 2024. In seguito, le società di settore avevano presentato un insieme di dodici proposte. Alcune sono state ritirate, mentre le altre sono andate incontro a problemi di natura burocratica. In seguito all’analisi, sono rimaste valide sei istanze. Ad aprire il calendario sarà la due giorni di eventi dell’artista Tony Colombo, il quale tornerà sulle scene il prossimo 28 e 29 giugno. Sull’evento però la commissione, come si legge nel verbale, ha chiesto “alla Questura sollecito del Nulla Osta al concerto dell’artista“. Il programma degli eventi proseguirà ad agosto con cinque appuntamenti in calendario. Fra questi figurano i concerti degli artisti Tananai (8 agosto 2025), Gigi Finizio (9 agosto 2025), Gianna Nannini (24 agosto 2025), ed Rkomi (26 agosto 2025).