Condividi
Il riconoscimento

Borgo dei Borghi 2025, domani la premiazione. Burtone: “Il giorno dell’orgoglio di Militello”

venerdì 13 Giugno 2025

Militelo in val di Catania si appresta ad essere ufficialmente insignita del titolo di “Borgo dei Borghi 2025“.

Dopo la votazione avvenuta lo scorso 20 aprile, dove il piccolo centro barocco è riuscito a prevalere sugli altri 19 candidati, il momento tanto aspettato. La premiazione si terrà domani 14 giugno alle ore 17:30, presso il chiostro del monastero dei Benedettini.

Abbiamo detto che sarà il giorno dell’orgoglio di Militello“, spiega il sindaco Giovanni Burtone, “dopo aver ricevuto il riconoscimento di Patrimonio dell’Unesco, per via del tardo barocco della val di Noto presente nella nostra comunità, dopo essere entrati nell’associazione Borghi più Belli d’Italia, i cittadini della nostra comunità e non solo, hanno scelto di dare onorarci con questo riconoscimento di Borgo dei Borghi 2025“.

È emozionante – sottolinea – perché è stata una scelta che non era semplice determinare considerato che bisognava iscriversi in una piattaforma, quindi c’è stata consapevolezza da parte di chi ha votato, di chi ha voluto esprimere la propria opinione, e l’ha fatto dopo aver visto che Militello ha bellezze culturali e ambientali di grande valore: la nostra architettura, la tipologia del centro storico, i grandi monumenti, le opere d’arte presenti nei nostri musei. Ma a ciò si aggiunge anche una perla naturalistica che sta affascinando nuovi ospiti, soprattutto giovani, ed è l’Oxena, le cascate dell’Oxena“.

Per noi – continua Burtone – questo non è un punto di arrivo ma di partenza, sappiamo che dobbiamo lavorare come amministrazione per non far scemare questa attenzione nei confronti del nostro borgo, e per fare ciò sono necessari interventi molto seri, che mettano in campo, tra i più, la capacità ricettiva e l’ospitalità. Noi siamo stati , tra virgolette, positivamente invasi da nuovi ospiti. Sono arrivati, non solo italiani, ma anche gruppi dagli Stati Uniti, dalla Polonia, abbiamo avuto tanti tanti visitatori“.

Di tutto ciò il segno simbolico è rappresentato dalla riapertura di due attività commerciali che l’anno scorso avevano deciso di chiudere. Questi giovani sono tornati da fuori perché hanno percepito la potenzialità della comunità, e oggi mi dicono con grande onestà che sono soddisfatti per quello che c’è. Proseguiamo – conclude – con il nostro lavoro con la consapevolezza di vivere in un museo a cielo aperto.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.