Condividi
Il fatto

Sequestrata discarica abusiva nel Palermitano, una denuncia

venerdì 27 Giugno 2025
foto di repertorio
Carabinieri di Termini Imerese, unitamente e del comando tutela forestale ambientale e agroalimentare di Palermo, con tecnici dell’Arpa Sicilia, hanno eseguito un decreto di sequestro emesso dal gip di Termini Imerese, su richiesta della procura, di un terreno privato di circa 300 metri quadri a Trabia sul quale era stata realizzata una discarica abusiva.
Le indagini sono state avviate nel mese di marzo 2025 dopo una segnalazione ai militari. Un 62enne è stato denunciato per attività di gestione rifiuti non autorizzata. Nell’area, è stata rilevata la presenza di rifiuti di vario genere tra cui, materiale di risulta di demolizioni edili, rifiuti vegetali; ingombranti e rifiuti da apparecchiature elettroniche ed elettriche su cui, sono in corso accertamenti da parte dei tecnici dell’Arpa Sicilia per verificare la reale natura, le caratteristiche e accertarne la potenziale pericolosità.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it