Condividi
Con Capri e Forte dei Marmi

Le mete più ricercate dal turista ‘altospendente’ per l’estate 2025, Taormina è sul podio

sabato 5 Luglio 2025

Capri, Forte dei Marmi e Taormina, sono le tre mete top per l’estate 2025. Le destinazioni balneari di lusso italiane puntano su una stagione in crescita, che è trainata da turisti internazionali provenienti da tutto il mondo.

Le zone italiane su cui puntare per la stagione estiva in questo momento si stanno preparando, si parla però di destinazioni balneari di lusso, sostenuta da previsioni incoraggianti sui flussi turistici.

È quanto emerge dal nuovo report THE NEXT, che è stato realizzato da Global Blue e Lybra Tech e che combina le previsioni turistiche relative alla finestra luglio-settembre 2025, basate su ricerche di soggiorno effettuate tra marzo e giugno, con i dati consuntivi dello shopping Tax Free dell’estate 2024 (maggio-settembre), mettendo in luce trend, variazioni e opportunità in alcune delle località più iconiche del Paese.

Abbiamo già visto in precedenza (clicca qui) come Taormina domina la scena del sud Italia, città può vantare la più alta concentrazione di hotel a 5 stelle nel proprio territorio e un’offerta alberghiera di altissimo livello. E che quindi l’hotellerie trascina la destinazione Taormina e la spinge sempre più in alto. In media sono 9 miliardi di euro che la clientela è disposta a spendere. Una cifra che è stata registrata lo scorso anno con un’incidenza del 17% sull’ammontare complessivo del settore alberghiero, il cui totale è stimato in poco più di 54 miliardi di euro.

A confermare l’attrattività crescente dell’Italia vi è l’alto numero dei pernottamenti nelle strutture di fascia alta, che hanno sfiorato i 12,8 milioni, grazie a oltre 4,5 milioni di arrivi. Proprio da questo punto di vista, le previsioni di Demoskopika per l’anno in corso segnerebbero un’ulteriore crescita dei movimenti turistici, il 2025 potrebbe chiudere infatti con circa 4,6 milioni di arrivi e poco più di 12,9 milioni di presenze, con un incremento rispettivamente pari al +2% e al +1,4% anno su anno.

Capri si conferma regina del turismo internazionale. L’isola registra la più alta pressione della domanda turistica, con una quota di visitatori stranieri pari al 74% e una permanenza media prevista superiore a quattro giorni. Tra i mercati extra-UE, spiccano gli Stati Uniti, che rappresentano il 31% della domanda, seguiti dal Regno Unito con il 7%. Capri è leader anche per lo shopping Tax Free estivo, concentrando il 36% dei volumi registrati nelle località balneari tra maggio e settembre 2024. Protagonisti gli americani: hanno generato il 54% dei volumi complessivi, con uno scontrino medio pari a 1.727 euro. Al secondo posto i viaggiatori provenienti dai Paesi del Golfo (13%), che registrano però lo scontrino medio più elevato: 3.032 euro. Il 74% della spesa è riferito alla categoria Fashion&Clothing.

Forte dei Marmi si posiziona subito dopo Capri per pressione della domanda turistica futura e per shopping Tax Free (16% dei volumi delle località balneari). Nella rinomata meta della Versilia, i viaggiatori stranieri attesi rappresentano il 66% del totale, con una permanenza media di quattro giorni. Gli statunitensi costituiscono il primo mercato estero (21%) e dominano anche negli acquisti in boutique, con il 30% dei volumi tra maggio e settembre 2024, seguiti dai turisti arabi (24%). Lo scontrino medio si è attestato a 1.842 euro, con i visitatori cinesi a distinguersi per una spesa media di 4.557 euro per transazione.

L’eccellenza di Taormina, trainata in particolare dalle ricerche dei turisti statunitensi (19%) e britannici (10%). Nella ‘Perla della Sicilia‘, i viaggiatori internazionali attesi rappresentano il 69%, con una permanenza media stimata di circa quattro giorni. Nell’estate 2024, in cui Taormina ha totalizzato il 9% di spesa Tax Free fatta nelle località top dell’estate, gli americani hanno generato il 52% dei volumi, con uno scontrino medio pari a 1.610 euro. I big spender sono stati i turisti del Sud-est asiatico e dei Paesi del Golfo, con oltre 1.700 euro di spesa media. Taormina si conferma meta d’elezione anche per la distribuzione della spesa tra categorie merceologiche: è l’unica località tra quelle analizzate in cui orologi e gioielli (47% dei volumi) hanno quasi identica contribuzione della categoria moda e abbigliamento (48%).

Taormina è proprio una delle mete più ambite della nostra Isola, da sempre. Vediamo e abbiamo già visto come la perla del Golfo è colma di turisti, in ogni mese dell’anno, che tra mare in estate e arte e cultura anche in inverno incanta la gente di tutto il mondo. 

Le attrattività su cui puntare sicuramente non mancano. Dal Teatro Antico al Duomo, passando al Castello, che a poco tempo dalla sua riapertura è già tornato ad essere un simbolo e un punto di riferimento per i turisti. Il Castello Arabo-Normanno di Taormina (detto anche Castello di Monte Tauro o Castello Saraceno) si trova sulla rocca del Monte Tauro, a 397 metri di quota. La posizione consente di vedere il versante ionico, delimitato a nord dallo Stretto di Messina, a sud dalla vallata del fiume Alcantara e dalle pendici dell’Etna, in lontananza dall’impianto urbano della città di Catania e ad ovest dal sistema montuoso dei Peloritani.

Questa sua posizione lo connota, insieme al Teatro Antico, come una delle acropoli che fin dai tempi remoti costituivano punti strategici di controllo delle vie di passaggio da Catania a Messina.

Il Castello di Taormina è un importante esempio di attività imprenditoriale turistica che dopo 35 anni ha riaperto le sue porte alla pubblica fruizione sul territorio è il Castello di Taormina, fortezza Arabo-Normanna del XI secolo, noto anche come Castello di Monte Tauro o Castello Saraceno. Al Castello di Taormina si giunge tramite una scalinata intagliata nella roccia e i visitatori, una volta fatto ingresso al Castello, situato nel cuore di Taormina, possono immergersi nel passato esplorando 21 punti d’interesse, guidati da un’audioguida multilingue e una mappa 3D che arricchiscono l’esperienza con informazioni dettagliate sul patrimonio storico e incontaminate leggende legate al territorio e al Castello.

Al termine della visita, viene offerta una pergamena personalizzata, la “Nobilis Castrii Tauromenii“, come ricordo esclusivo di questa esperienza. Ecco che allora vi svelo una chicca importante legata castello che potrete notare anche voi: grazie ai suoi 397 metri di altitudine offre ai visitatori ben 4 panorami mozzafiato a 360°.

Visita il sito web www.castelloditaormina.it/biglietto-online/

Aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00, il Castello rappresenta un perfetto connubio tra storia millenaria e bellezza paesaggistica. Al suo interno, ben 21 punti di interesse storico raccontano secoli di vita e dominazioni, arricchiti da quattro celebri affacci panoramici che regalano scorci mozzafiato sull’Etna e sulla costa ionica.

Grazie a un’audioguida disponibile in cinque lingue, una mappa dettagliata e, per concludere l’esperienza, una pergamena personalizzata, la visita si trasforma in un vero e proprio viaggio nel tempo. Un modo unico per vivere la settimana della primavera con occhi nuovi, tra cultura, emozione e memoria.

Visita il sito www.castelloditaormina.it oppure scrivi per maggiori informazioni a: info@castelloditaormina.it

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.