Condividi
Tutti i servizi

Baia del Capitano, l’oasi di benessere che sorge a Cefalù lontano dal caos cittadino CLICCA PER IL VIDEO

sabato 12 Luglio 2025

Storia e bellezze naturalistiche circondano uno dei più affascinanti resort della Sicilia: Baia del Capitano. L’hotel sorge in una delle baie occidentali della costa di Cefalù, a 5 km dal centro, in contrada Mazzaforno, suggestiva e accogliente e che regala un panorama unico, da una parte una natura ricca di colori mediterranei, dall’altra una distesa di mare dove si specchia la splendida cittadina normanna.

Quindi, una meta turistica ideale per le vacanze estive delle famiglie e delle giovani coppie, grazie al mare cristallino e agli ampi spazi verdi, con annessi servizi di eccellenza, che fanno dell’hotel una e vera e propria oasi di benessere.

Si tratta di una struttura alberghiera ultra decennale dove la storia fa da padrona e grazie alla quale è possibile comprendere la genesi del nome. Il luogo è stato scelto negli anni ’60 dal Capitano dei Carabinieri Severino Randone, uomo lungimirante consapevole delle potenzialità di Cefalù, quale “perla del mediterraneo“, e dell’importanza del turismo per la città. Ragion per cui decise di trasformare la sua villetta adibita alle vacanze estive in un prestigioso hotel, Baia del Capitano per l’appunto, che aprì le sue porte al pubblico conquistando rapidamente successo e una reputazione rinomata, immutata nel tempo.

Non a caso Baia del Capitano, ben posizionata nel mercato turistico europeo, non smette di far sognare i clienti più affezionati, considerata tra le mete più gettonate nell’Isola.

A portare avanti la tradizione di famiglia sono stati Francesco e Carmen Randone, che gestiscono la struttura ricettiva, coniugando storia e innovazione e sempre al passo con le nuove richieste di un turismo estero, e non solo nazionale, sempre più esigente.

Un’oasi lontana dal caos, è molto apprezzata dagli ospiti perché vivono nel relax, lontani dal trambusto cittadino estivo, con un campo da tennis, un ampio parcheggio, tavolo da ping pong, oltre alla possibilità di noleggiare biciclette elettriche e scooter.

La struttura è composta da 50 camere con vista sul mare o vista giardino, ricca di spazi all’aperto, due giardini curati nei minimi dettagli, dove viene servita la colazione al buffet all’aperto nei periodi estivi, un ristorante a cena e uno a pranzo con un light lunch, la piscina, un bar in piscina, una terrazza panoramica dove quest’anno verranno organizzate serate e eventi a tema. E che offre una vista magnifica del Duomo, sulla cattedrale e tutto il mare che lo circonda, una spiaggia a 400 metri attrezzata.

I numeri si stanno concretizzando in questi mesi di apertura, con un margine di incremento e un’occupazione media che si aggira intorno al 70-75%, grazie ad arrivi internazionali”, dichiara Antonio Mancuso, direttore generale del Resort Hotel Baia del Capitano.

I prossimi mesi fanno ben sperare, puntiamo a raggiungere gli obiettivi prefissati con il budget che ci siamo programmati per la stagione, con un mercato prevalentemente estero, in un periodo di bassa stagione. Ci concentriamo allo stesso tempo sul mercato italiano nelle settimane centrali del mese di fine luglio e inizio di agosto“.

 

Hotel Baia del Capitano 4*

C.da Mazzaforno, 90015 Cefalù
T + 39 0921 420 003-5
F + 39 0921 420163

e-mail: direzione@baiadelcapitano.it

www.baiadelcapitano.it

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.