Condividi
La mostra

I molteplici volti delle donne a Palazzo Reale, la Fondazione Federico II apre le porte a “Through Her Eyes” CLICCA PER IL VIDEO

giovedì 6 Marzo 2025

Le variegate sfaccettature del mondo femminile racchiuse in una mostra fotografica.

Dopo il successo internazionale che ha coinvolto Dubai, Milano e Roma, “Through Her Eyes” sbarca anche a Palermo. Sono stati presentati oggi gli scatti del maestro contemporaneo Max Vadukul, che saranno aperti al pubblico a partire da domani, venerdì 7 marzo, a Palermo, a Palazzo Reale, proprio a ridosso della Festa della Donna dell’8 marzo. Un omaggio alla figura femminile, raccontata attraverso l’arte senza tempo della fotografia in bianco e nero, voluta dalla Fondazione Federico II, presieduta da Gaetano Galvagno, in collaborazione con la Fondazione Falcone.

Through Her Eyes

“Through Her Eyes” è un viaggio in 14 scatti che attraversa epoche e culture esplorando le molteplici sfaccettature della donna contemporanea. Max Vadukul, con la sua sensibilità unica e il suo stile inconfondibile, offre una visione profonda e intima della femminilità immortalata nel volto e nei gesti di una musa d’eccezione: la top model Ludmilla Voronkina Bozzetti. Un’interprete ricca di carisma e intensità, capace di incarnare l’animo femminile con un’energia evocativa e potente.

Non solo una mostra fotografica, ma un viaggio visivo e emotivo attraverso il quale Vadukul rende omaggio alla donna in tutte le sue sfaccettature. Madre, figlia, musa, lavoratrice, ribelle, sognatrice: ogni immagine racconta una storia, catturando l’essenza di una figura che non può essere confinata in un unico ruolo.

Il progetto artistico ha preso forma nel 2021, quando Vadukul incontrò Ludmilla Voronkina Bozzetti durante uno shooting per una campagna pubblicitaria e ne rimase folgorato per la sua diversità, la sua storia e la sua forza. I ritratti in bianco e nero, così, dipingono il passato e la storia di Ludmilla sul suo volto e sul suo corpo. La macchina fotografica di Vadukul diventa un ponte tra lo spettatore e la protagonista, superando le convenzioni della fotografia tradizionale. La sua lente valorizza le donne, permettendo loro di entrare in scena come osservatrici e non solo come oggetti di osservazione. Vadukul, inoltre, si impegnato per mantenere il suo lavoro autentico: pur essendo state scattate digitalmente, le immagini non subiscono ritocchi, permettendo alla bellezza naturale dei soggetti di brillare, e i ritratti vengono presentati su carta, incorniciati senza vetro.

Palermo si trasforma così si trasforma in uno scenario privilegiato per questa mostra, che si inserisce nel palinsesto artistico della città. Palazzo Reale diviene riflessione sul ruolo della donna nel tempo e nella società, una celebrazione della bellezza, della forza e della resilienza femminile che trova nel capoluogo siciliano una cornice ideale tra passato e presente, tradizione e innovazione.

La collaborazione tra la Fondazione Federico II e la Fondazione Falcone

Prosegue il percorso della Fondazione Federico II di interazione con mondi diversi e di respiro internazionale. Gli scatti di Max Vadukul – ha spiegato il presidente della Fondazione Federico II e dell’Ars Gaetano Galvagno rappresentano uno splendido omaggio a una donna contemporanea dalle mille sfaccettature. La Fondazione ha voluto dedicare questa esposizione alla figura femminile proprio in concomitanza con la Giornata Internazionale della Donna“.

E’ una mostra importante che va nella direzione della collaborazione tra la Fondazione Federico II, l’Assemblea Regionale Siciliana e la Fondazione Falcone sull’arte e la bellezza, perché sono strumenti e armi importantissimi contro Cosa nostra, l’omertà e il silenzio. Noi – ha dichiarato il vicepresidente della Fondazione Falcone Vincenzo Di Fresco da oltre tre anni abbiamo inaugurato un filone diverso rispetto alla mission classica della fondazione che continua che è quella di educare le nuove generazioni alla legalità“.

Il racconto dei protagonisti 

L’esposizione si distingue per l’intensità del suo impatto visivo. L’uso della luce e delle ombre da parte di Vadukul dà vita a immagini che sembrano scolpite nel tempo, rivelando una bellezza autentica e potente.

Le fotografie, realizzate in una villa storica lombarda, sono il risultato di un lungo processo creativo in cui l’artista ha saputo cogliere la verità del soggetto senza artifici, lasciando emergere emozioni pure e non filtrate. “Dietro il mio obiettivo, sono sempre alla ricerca di un’anima, di una storia – afferma Max VadukulLudmilla mi ha offerto un universo da esplorare, una fonte di ispirazione inesauribile“.

Ho cercato di dare voce alle molteplici anime della donna, attraverso sguardi, pose e atmosfere che potessero parlare direttamente al cuore di chi osserva – racconta Ludmilla Voronkina BozzettiEssere al centro di questa narrazione visiva è stato un onore e un’esperienza profonda, perché ogni immagine è un inno alla nostra forza e complessità“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, la riqualificazione del quartiere Borgo Nuovo con il decreto Caivano: superare l’indifferenza per vincere la sfida del cambiamento CLICCA PER IL VIDEO

Grazie al decreto Caivano del governo Meloni, sarà possibile mettere in atto una vera e propria riqualificazione del quartiere di Borgo Nuovo di Palermo attraverso un preciso Piano di interventi, che dovranno essere conclusi entro la fine del 2027

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.