Un nuovo volto per il lungomare di Mazzeo a Taormina, De Luca: “Luogo rinnovato, pensato per le persone e per la vivibilità”
Annalisa Ciprì
lunedì 21 Luglio 2025
Inaugurato ieri, il lungomare di Mazzeo a Taormina. Nuove pavimentazioni, parapetti moderni, illuminazione a basso consumo, spazi verdi e nuove pensiline.
“Abbiamo inaugurato il nuovo lungomare di Mazzeo, completamente riqualificato grazie a un progetto che ha restituito decoro, funzionalità e bellezza a uno dei luoghi più amati della nostra costa“, ha dichiarato il sindaco di Taormina Cateno De Luca.
L’inaugurazione è stata accompagnata da un momento musicale in piazza Pablo Pino e da un piccolo rinfresco, un’occasione per condividere insieme un risultato concreto e atteso.
“Mazzeo ha oggi un lungomare rinnovato, pensato per le persone, per la vivibilità e per accogliere al meglio cittadini e turisti“.
Un progetto di riqualificazione urbana che fa parte di 4 progetti finanziati con i fondi del Pnrr, che si concretizza in primis con un percorso pedonale, poi con un impianto di illuminazione e la piantagione di palme.
Il primo lotto di un progetto che ha previsto la ripavimentazione della strada che costeggia questo percorso, che per il momento è stata sospesa dall’amministrazione per un problema degli impianti fognari, lavori di completamento previsti per l’inverno.
“Questo è il primo lotto, il secondo riguarderà tutta la ripavimentazione del manto stradale. Abbiamo voluto evitare di spendere i soldi“. All’atto dell’esecuzione si è optato per una ringhiera più moderna, prevista all’inizio un muro che impediva la visione della spiaggia.
Sedute, panchine che ornano il lungomare.
L’arredo verde è dotato di un’impianto di irrigazione con un apposito serbatoio con pompa elettrica che da remoto, ad orari prestabiliti, distribuisce l’acqua su tutte le aiuole.
“La nostra bandiera blu, una spiaggia super organizzata, tramite passaggi diretti dai quali si arriva sulla battigia. Abbiamo iniziato nel 2023 con il progetto ‘Aspettando la Bandiera Blu’, concluso poi ufficialmente nel 2024 “.
Isole ecologiche, docce, costante attività di pulizia. “Sono azioni importanti di risanamento svolti dall’amministrazione che includono la demolizione in 24 ore di un vecchio lido, che con lo sgombero ha ‘liberato’ la spiaggia“.
Un ragionamento importante è avvenuto sulla viabilità. Sdemanializzazione, del quale si è parlato tanto, puntando su una serie di obiettivi della Giunta comunale, 19 punti che hanno spaziano anche sulla riqualificazione delle stazioni di pompaggio della rete fognaria, con un occhio di riguardo al miglioramento dell’accessibilità e dei servizi.
Taormina punta a trasformarsi in un modello di sostenibilità e innovazione per tutta la regione.
L’amministrazione comunale aveva già avviato un coordinamento con la Capitaneria di Porto, con la Guardia Costiera e con il Demanio Marittimo, con il compito di vigilare sul corretto sviluppo del progetto. L’obiettivo finale è ambizioso: rendere Taormina un esempio di eccellenza ambientale, in cui la tutela del mare si coniuga con la qualità dell’accoglienza turistica.
I cittadini e gli operatori del settore guardano con interesse a queste trasformazioni, consapevoli che il futuro della città potrebbe essere scritto a partire dal mare e dalla sua protezione.
Richiesta che ha avuto in questo momento una consegna parziale dell’area demaniale.
Già da oggi si porterà un atto di indirizzo in Giunta in cui verrà disciplinata la viabilità con un senso unico nelle vie Alcide De Gasperi e Appiano. Trovata finalmente una quadra, cercando di individuare un’area parcheggio, e riorganizzare i sottoservizi.
“Una visione organica complessiva che sta portando a una progressione logica. Abbiamo iniziato nel mettere a terra questo progetto, finanziato con la precedente amministrazione, poi revisionato complessivamente dal punto di vista funzionale, ha avuto ‘bisogno’ di ulteriori 300mila euro, più 1 milione e mezzo circa in totale“.
Una passeggiata tranquilla e in sicurezza, quella che costeggia il mare di Mazzeo.
Un percorso che si conclude arrivando in piazza Salvo d’Acquisto, che sarà completata con un ulteriore consolidamento del muro di sostegno della recinzione.
“Un lavoro seguito passo dopo passo che ha trovato una fine. Siamo già pronti per il secondo lotto, per una mappatura iniziale che porterà ad una definitiva conclusione dei lavori entro il 2026“.
Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.
Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.